Nacque nella seconda metà dell'Ottocento per iniziativa del marchese Giacomo Doria, valente studioso di Storia Naturale, che, con l'approvazione comunale nel 1867, organizzò presso la villetta Di Negro le sue collezioni assieme a quelle di Lorenzo Pareto e del principe Oddone di Savoia, dando vita al Museo e dirigendolo per oltre quarant'anni. In seguito questo nucleo venne arricchito dalle acquisizioni provenienti dalle spedizioni finanziate da Doria e da lasciti e donazioni. La vastità del materiale raccolto rese necessario il trasferimento della sede museale in un edificio appositamente progettato, inaugurato nel 1912.
Conta, oggi, oltre quattro milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo, tra i quali un numero elevatissimo di "tipi" - vale a dire i primi esemplari raccolti, descritti e pubblicati per le varie specie - che lo rendono noto in ambito scientifico mondiale.
Le collezioni, tutte di alto valore, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili; meritano particolare menzione la collezione ornitologica, la collezione di Mammiferi, le ricche collezioni di insetti e il salone dedicato alla Paleontologia.
L'allestimento è articolato in 23 sale.
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA"
Tipologia: Da non perdere/Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
VIA BRIGATA LIGURIA 9 16121 Genova
(GE)
Telefono: 010/564567
Fax: 010/566319
Nacque nella seconda metà dell'Ottocento per iniziativa del marchese Giacomo Doria, valente studioso di Storia Naturale, che, con l'approvazione comunale nel 1867, organizzò presso la villetta Di Negro le sue collezioni assieme a quelle di Lorenzo Pareto e del principe Oddone di Savoia, dando vita al Museo e dirigendolo per oltre quarant'anni. In seguito questo nucleo venne arricchito dalle acquisizioni provenienti dalle spedizioni finanziate da Doria e da lasciti e donazioni. La vastità del materiale raccolto rese necessario il trasferimento della sede museale in un edificio appositamente progettato, inaugurato nel 1912.
Conta, oggi, oltre quattro milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo, tra i quali un numero elevatissimo di "tipi" - vale a dire i primi esemplari raccolti, descritti e pubblicati per le varie specie - che lo rendono noto in ambito scientifico mondiale.
Le collezioni, tutte di alto valore, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili; meritano particolare menzione la collezione ornitologica, la collezione di Mammiferi, le ricche collezioni di insetti e il salone dedicato alla Paleontologia.
L'allestimento è articolato in 23 sale.
Orario
MARTEDì,MERCOLEDì,GIOVEDì E VENERDì: DALLE 9 ALLE 19
SABATO E DOMENICA: DALLE 10 ALLE 19
LUNEDì: CHIUSO
Tariffe
Costo biglietto intero: 4,0 euro
Bambini (in età comprese tra 0 e 11 anni): gratuito
Ragazzi (in età comprese tra 12 e 18 anni): gratuito
Giovani (in età comprese tra 19 e 25 anni): intero
Anziani (oltre 65 anni): ridotto
Studenti singoli (delle scuole di ogni ordine e grado): gratuito
Insegnanti (delle scuole di ogni ordine e grado): gratuito
Operatori delle associazioni di volontariato: intero
Gruppi e comitive: intero
Riduzione da 2,80 euro a , euro
Prenotazione:
FACOLTATIVA
Telefono:
010/564567
E-mail:
museodoria@comune.genova.it
Fax:
010/566319
Accessibilità: si
Servizi igienici: si
Strutture ed attrezzature: si
Assistenza e supporto alla visita: si
Biblioteca: accessibile al pubblico
Computer a disposizione del pubblico: si
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: si
Laboratorio di restauro: ad uso interno
Laboratorio per attività di studio: accessibile al pubblico
Postazioni multimediali: si
Prestito di materiale per mostre o studio: si
Produzione altro materiale informativo: si
Pubblicazioni libri e cataloghi: si
Servizio di biglietteria: si
Vendita di pubblicazioni e materiali informativi: si
Tipologia di attività: itinerari in museo ed esercitazioni.
Destinatari: 6-14
$$datasiel.label.luogo.A PAGAMENTO$$