Il magnifico patrimonio d'arte giapponese e cinese del Museo Chiossone, il primo del genere organizzato in forma di pubblica esposizione in Italia già nel 1905, fu raccolto in Giappone tra il 1875 e il 1898 da Edoardo Chiossone (1833-1898), eccelso incisore genovese che lavorò a Tokyo nell'Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze. La collezione comprende pitture, stampe policrome Ukiyoe, libri illustrati, sculture e suppellettili liturgiche buddhiste, oggetti archeologici, bronzi, monete, lacche, porcellane, smalti, maschere teatrali, armature e armi, strumenti musicali, tessuti, costumi e complementi d'abbigliamento con capolavori o insiemi di opere assai noti a livello internazionale.
Il percorso museografico illustra i principali fenomeni della storia della cultura artistica del Giappone e i suoi rapporti con l'Asia Orientale Continentale. L'antichità, l'avvento e lo sviluppo del Buddhismo, la civiltà dei samurai, l'evoluzione della metallotecnica e delle arti applicate nel periodo Edo (1600-1868) sono gli argomenti presentati per classi tematiche e tecniche, così da evidenziare gli impianti disciplinari e tecnici delle varie arti sul più ampio sfondo comune di storia e cultura. Le due gallerie ai piani superiori, ristrutturate con nuovi impianti espositivi nel 2001, ospitano sia mostre temporanee sia esposizioni a rotazione del patrimonio museale.
MUSEO D'ARTE ORIENTALE "EDOARDO CHIOSSONE"
Tipologia: Musei e raccolte/Specializzato
(arte giapponese e cinese)
PIAZZALE MAZZINI 4N 16122 Genova
(GE)
Telefono: 010/542285
Fax: 010/580526
Il magnifico patrimonio d'arte giapponese e cinese del Museo Chiossone, il primo del genere organizzato in forma di pubblica esposizione in Italia già nel 1905, fu raccolto in Giappone tra il 1875 e il 1898 da Edoardo Chiossone (1833-1898), eccelso incisore genovese che lavorò a Tokyo nell'Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze. La collezione comprende pitture, stampe policrome Ukiyoe, libri illustrati, sculture e suppellettili liturgiche buddhiste, oggetti archeologici, bronzi, monete, lacche, porcellane, smalti, maschere teatrali, armature e armi, strumenti musicali, tessuti, costumi e complementi d'abbigliamento con capolavori o insiemi di opere assai noti a livello internazionale.
Il percorso museografico illustra i principali fenomeni della storia della cultura artistica del Giappone e i suoi rapporti con l'Asia Orientale Continentale. L'antichità, l'avvento e lo sviluppo del Buddhismo, la civiltà dei samurai, l'evoluzione della metallotecnica e delle arti applicate nel periodo Edo (1600-1868) sono gli argomenti presentati per classi tematiche e tecniche, così da evidenziare gli impianti disciplinari e tecnici delle varie arti sul più ampio sfondo comune di storia e cultura. Le due gallerie ai piani superiori, ristrutturate con nuovi impianti espositivi nel 2001, ospitano sia mostre temporanee sia esposizioni a rotazione del patrimonio museale.
Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone"
vedi pag. 29 di questo documento, §1.
Tipologia collezioni: vedi pag. 29 di questo documento, §2.
Numero beni: 15000
VILLETTA DI NEGRO
L'attuale villa, sede del <strong>Museo Chiossone</strong>, è stata costruita, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, sui resti dell'<strong>ottocentesca villa</strong> del Marchese Gian Carlo Di Negro
Orario
da martedì a sabato: 9.00 - 19.00
domenica : 10.00 - 19.00
lunedì chiuso
Tariffe
Costo biglietto intero: 4,0 euro
Bambini (in età comprese tra 0 e 11 anni): gratuito
Ragazzi (in età comprese tra 12 e 18 anni): gratuito
Giovani (in età comprese tra 19 e 25 anni): intero
Anziani (oltre 65 anni): gratuito
Studenti singoli (delle scuole di ogni ordine e grado): ridotto
Insegnanti (delle scuole di ogni ordine e grado): gratuito
Gruppi e comitive: ridotto
Riduzione da , euro a 2,80 euro
Prenotazione:
NONRICHIESTA
Telefono:
010/542285
E-mail:
museochiossone@comune.genova.it
Fax:
010/580526
Accessibilità: in parte
Servizi igienici: no
Strutture ed attrezzature: no
Assistenza e supporto alla visita: no
sala al piano terreno
Biblioteca: ad uso interno
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: si
Postazioni multimediali: no
Prenotazione biglietti di ingresso: si
Prestito di materiale per mostre o studio: si
Produzione altro materiale informativo: si
Pubblicazioni libri e cataloghi: si
Servizi di accoglienza ed assistenza: si
Servizio di biglietteria: si
Vendita di pubblicazioni e materiali informativi: si
Tipologia di attività: mini corsi di origami e visite guidate in occasione delle feste giapponesi Hinamatsuri e Kodomonohi; concerti; visite guidate su prenotazione; corso di ikebana.
Destinatari: mini corsi di origami e visite guidate in occasione delle feste giapponesi sono destinati ai bambini (scuole infanzia e primaria); il corso di ikebana e le visite guidate sono per gli adulti.