collezione storica di alghe calcaree rosse
sezioni sottili (con numerose sezioni olotipiche) e campioni macro di Corallinales (con pochi Briozoi e Legni Fossili).Comprende: coll. Airoldi, coll. Issel, coll. Conti, coll. Mastrorilli, coll. Rovereto).
Tipologia collezioni: sezioni sottili, stub per SEM, campioni macro.
Numero beni: 430
Legato Bicknell
Calchi su carta (di vario tipo) delle iscrizioni preistoriche dell'area di M. Bego rilevati da C. Bicknell, con 9 quaderni di appunti autografi. Lascito testamentario di C. Bicknell al'Ist. di geologia dell'Università (1918).
Tipologia collezioni: rilievi su carta; quaderni di appunti.
Numero beni: 3165
Collezione Zittel
Tabelloni didattici, storici, collegati al testo di Paleontologia di Zittel (primi decenni del '900).Provengono dal vecchio Ist. di Geologia.
Tipologia collezioni: fogli di grande formato (in parte colorati a mano) su supporto telato
Numero beni: 40
carte geologiche storiche
Carta geologica della Liguria di A. Issel & S. Squimabol. Originale inedito del foglio Genova 1:100000 di G. Rovereto. Originale inedito della Carta geol. della Città di Genova di G. Rovereto (1:5000).
Tipologia collezioni: carte geologiche
Numero beni: 3
Strumenti antichi
Microscopi, spettroscopi, bilance di precisione, rifrattometri,sclerometri, conoscopi, goniometri, sismometri,magnetometri, app. fotografici. Si tratta in buona parte della dotazione strumentale presente negli antichi Istituti di Geologia, Mineralogia e geofisica tra fine '800 e primi decenni del '900.
Tipologia collezioni: strumentazione scientifica
Numero beni: 68
Collezione modelli e plastici storici
Riproduzioni a piccola scala di Vertebrati Fossili (18) - Modelli di strutture geologiche (una decina) - Plastici geologici di A. Aureli (3 esemplari di notevole valore scientifico e antiquario). Provengono tutti dal vecchio Museo geol. dell'Università.
Tipologia collezioni: modelli e plastici
Numero beni: 31
collezione corallinales del Terziario
sezioni sottili e campioni macro di corallinales del terziario italiano e dell'area mediterranea. Presenti sezioni olotipiche.
Tipologia collezioni: sezioni sottili, stub per Sem, campioni macro.
Numero beni: 3350
Collezione alghe calcaree verdi
sezioni sottili e campioni macro di Alghe verdi della Liguria.
Tipologia collezioni: sezioni sottili, campioni macro.
Numero beni: 159
Collezioni storiche paleontologiche liguri
fossili di varia età e provenienza appartenenti alle antiche collezioni del vecchio Ist. di Geologia (ingresso tra seconda metà '800 e primi del '900). Spesso documentano siti significativi ormai obliterati.
Tipologia collezioni: foddili di invertebrati, vertebrati e vegetali
Numero beni: 20000
collezione storica stratigrafica
fossili di provenienza varia (prevalentemente invertebrati) con alcuni esemplari di particolare pregio provenienti da Fossil-lagerstatten (Holzmaclen, Solnhofen, Bolca). Provengono dal patrimonio del Museo geol. dell'Università (primi del '900
Tipologia collezioni: fossili di invertebrati, vertebrati, vegetali superiori.