La sezione di Genova dell'Associazione Nazionale Alpini, attraverso il Museo di Savignone, si propone di documentare, con la raccolta sistematica di materiali quali fotografie, documenti, uniformi, distintivi, cartoline, cimeli, equipaggiamenti, etc., la vita e le gesta del Corpo degli Alpini e della Stessa Associazione, dalla loro fondazione ai giorni nostri. Particolare rilievo è dato alle tradizioni alpini delle valli liguri.
Il Museo è dotato di una biblioteca specializzata e ha predisposto una mostra fotografica sulla Grande Guerra e una sulla storia delle Truppe Alpine che sono a disposizione di qualsiasi Ente o Associazione per scopi didattici. Sono inoltre a disposizione due audiovisivi, uno sulla storia del "Btg. Pieve di Teco", il secondo incentrato sulle Truppe Alpine, dalla loro nascita ai giorni nostri.
MUSEO DEGLI ALPINI
Tipologia: Musei e raccolte/Specializzato
(MILITARE STORICO)
VIA ALPINO ANGELO CAPRILE 12 16010 Savignone
(GE)
Telefono: 010/936930; 010/587236
Fax: 010/5709480
La sezione di Genova dell'Associazione Nazionale Alpini, attraverso il Museo di Savignone, si propone di documentare, con la raccolta sistematica di materiali quali fotografie, documenti, uniformi, distintivi, cartoline, cimeli, equipaggiamenti, etc., la vita e le gesta del Corpo degli Alpini e della Stessa Associazione, dalla loro fondazione ai giorni nostri. Particolare rilievo è dato alle tradizioni alpini delle valli liguri.
Il Museo è dotato di una biblioteca specializzata e ha predisposto una mostra fotografica sulla Grande Guerra e una sulla storia delle Truppe Alpine che sono a disposizione di qualsiasi Ente o Associazione per scopi didattici. Sono inoltre a disposizione due audiovisivi, uno sulla storia del "Btg. Pieve di Teco", il secondo incentrato sulle Truppe Alpine, dalla loro nascita ai giorni nostri.
Orario
PERIODO ESTIVO: LUGLIO - AGOSTO:
LUNEDI' DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.30;
MERCOLEDI' APERTURA SERALE DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 23.00;
GIOVEDI' DALLE ORE 15.30 ALLE 17.30.
PERIODO INVERNALE:
SU PRENOTAZIONE;
MERCOLEDI' APERTURA SERALE DALLE ORE 20.30 ALLE 23.00.
Bambini (in età comprese tra 0 e 11 anni): gratuito
Ragazzi (in età comprese tra 12 e 18 anni): gratuito
Giovani (in età comprese tra 19 e 25 anni): gratuito
Anziani (oltre 65 anni): gratuito
Studenti singoli (delle scuole di ogni ordine e grado): gratuito
Insegnanti (delle scuole di ogni ordine e grado): gratuito
Operatori delle associazioni di volontariato: gratuito
Gruppi e comitive: gratuito
Riduzione da , euro a , euro
Prenotazione:
OBBLIGATORIA
Telefono:
010/936939 e 333/4799471 Resp.; 010/9360103 Comune
E-mail:
museodeglialpini@libero.it
Fax:
010/5709480
Accessibilità: si
Servizi igienici: no
Strutture ed attrezzature: no
Assistenza e supporto alla visita: no
Biblioteca: accessibile al pubblico
Computer a disposizione del pubblico: si
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: si
Postazioni multimediali: si
Pubblicazioni libri e cataloghi: si