Il Museo Civico "Amedeo Lia" è stato istituito nel 1995 e aperto al pubblico l'anno seguente grazie all'importante donazione di Amedeo Lia e della sua famiglia al Comune della Spezia.
La collezione, che ha sede nell'ex complesso conventuale di San Francesco di Paola, comprende circa 1200 opere, dall'epoca classica fino al XVIII secolo, che attestano la passione e la lungimiranza del collezionista. Gli ambienti espositivi si articolano in tredici sale disposte su due livelli, con un percorso che prende avvio dagli spazi dell'ex chiesa e dalla sezione delle opere d'arte antica e medievale. Nella splendida quadreria che occupa quasi per intero il primo livello e nelle raccolte del secondo livello spiccano dipinti dal XIII al XVIII secolo, con tavole di Pietro Lorenzetti, Lippo di Benivieni, Paolo di Giovanni Fei, Antonio Vivarini, tele di Tiziano, Tintoretto, Veronese, Bellotto, Canaletto. Formano singoli nuclei omogenei la sezione dei ritratti - tra cui l'Autoritratto del Pontormo, ritratti di Tiziano, Gentile Bellini e Sebastiano del Piombo - quella dei caravaggeschi, dell'arte veneziana, delle nature morte fiamminghe e italiane. Da citare ancora le preziose miniature italiane e straniere dal XIII al XVI secolo. Tra gli arredi figurano pregiati vetri e vetrate dipinte, maioliche, bronzetti, manufatti in legno e cristallo di rocca, avori e oreficerie d'arte sacra medievale, smalti, espressione del gusto e della cultura dell'epoca in Italia e in Europa.
Il museo contempla appositi percorsi dedicati ai disabili e svolge una intensa attività didattica rivolta alle scuole.
MUSEO CIVICO "AMEDEO LIA"
Tipologia: Da non perdere/Musei e raccolte/Arte
VIA PRIONE 234 19121 La Spezia
(SP)
Telefono: 0187/731100
Fax: 0187/731408
Il Museo Civico "Amedeo Lia" è stato istituito nel 1995 e aperto al pubblico l'anno seguente grazie all'importante donazione di Amedeo Lia e della sua famiglia al Comune della Spezia.
La collezione, che ha sede nell'ex complesso conventuale di San Francesco di Paola, comprende circa 1200 opere, dall'epoca classica fino al XVIII secolo, che attestano la passione e la lungimiranza del collezionista. Gli ambienti espositivi si articolano in tredici sale disposte su due livelli, con un percorso che prende avvio dagli spazi dell'ex chiesa e dalla sezione delle opere d'arte antica e medievale. Nella splendida quadreria che occupa quasi per intero il primo livello e nelle raccolte del secondo livello spiccano dipinti dal XIII al XVIII secolo, con tavole di Pietro Lorenzetti, Lippo di Benivieni, Paolo di Giovanni Fei, Antonio Vivarini, tele di Tiziano, Tintoretto, Veronese, Bellotto, Canaletto. Formano singoli nuclei omogenei la sezione dei ritratti - tra cui l'Autoritratto del Pontormo, ritratti di Tiziano, Gentile Bellini e Sebastiano del Piombo - quella dei caravaggeschi, dell'arte veneziana, delle nature morte fiamminghe e italiane. Da citare ancora le preziose miniature italiane e straniere dal XIII al XVI secolo. Tra gli arredi figurano pregiati vetri e vetrate dipinte, maioliche, bronzetti, manufatti in legno e cristallo di rocca, avori e oreficerie d'arte sacra medievale, smalti, espressione del gusto e della cultura dell'epoca in Italia e in Europa.
Il museo contempla appositi percorsi dedicati ai disabili e svolge una intensa attività didattica rivolta alle scuole.
"Amedeo Lia"
la collezione museale è stata costituita in un cinquantennio circa da Amedeo Lia e dalla sua famiglia, quindi donata la comune della Spezia. Comprende opere datate dall' VIII secolo a.C. al XVIII secolo d.C.
Tipologia collezioni: dipinti, miniature, smalti, avori, bronzi, cristalli di rocca, vetri, maioliche, oreficerie.
Numero beni: 1200
COMPLESSO CONVENTUALE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA
L'edificio in cui ha sede il <strong>Museo Civico Amedeo Lia</strong> è l'antico complesso conventuale dei frati minimi di San Francesco di Paola, costruito a partire dal <strong>1616</strong>. Dal 1798, in seguito alle soppressioni giacobine, il convento diviene prima un ospedale militare e successivamente un ospedale civile
Tariffe
Costo biglietto intero: 6,50 euro
Bambini (in età comprese tra 0 e 11 anni): gratuito
Ragazzi (in età comprese tra 12 e 18 anni): ridotto
Giovani (in età comprese tra 19 e 25 anni): ridotto
Anziani (oltre 65 anni): ridotto
Studenti singoli (delle scuole di ogni ordine e grado): ridotto
Insegnanti (delle scuole di ogni ordine e grado): ridotto
Operatori delle associazioni di volontariato: intero
Gruppi e comitive: ridotto
Riduzione da 4,0 euro a 3,0 euro
Prenotazione:
NONRICHIESTA
Accessibilità: in parte
Servizi igienici: si
Strutture ed attrezzature: si
Assistenza e supporto alla visita: si
Biblioteca: ad uso interno
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: si
Laboratorio di restauro: ad uso interno
Laboratorio per attività di studio: accessibile al pubblico
Postazioni multimediali: si
Prenotazione biglietti di ingresso: no
Prestito di materiale per mostre o studio: si
Produzione sussidi audiovisivi e informatici: no
Produzione altro materiale informativo: si
Pubblicazioni libri e cataloghi: si
Servizio di biglietteria: no
Vendita di pubblicazioni e materiali informativi: no
Questo luogo appartiene all'itinerario