Polene
numero 28 reperti già appartenuti a navi della Marina Italiana e Austrungarica.
Tipologia collezioni: statue lignee
Numero beni: 28
modelli di navi.
i modelli, prodotti in epoche diverse, vogliono testimoniare la storia della nave nel tempo.
Tipologia collezioni: modelli in scala illustrativi e didattici
Numero beni: 100
armi individuali, di reparto e cannoni
Le armi individuali sono costituite da fucili e pistole, quelle di reparto da mitragliere e fucili mitragliatori. I fucili sono di notevole interesse in quanto sono presenti molti prototipi sperimantali. I cannoni provengono da navi antiche e moderne
Tipologia collezioni: armi antiche e moderne
cimeli marconiani
I reperti di primissima generazione sono del periodo nel quale lo scienziato ha compiuto alla Spezia le famose sperimentazioni in sinergia con la Regia Marina.
Tipologia collezioni: attrezzature e apparati radiotelegrafici
mezzi d'assalto
Torpedine Rossetti, siluro a lenta corsa, motoscafi esplosivo e silurante; frammenti del sommergibile "Sciré" (accompagnatore e d'appoggio); modelli esplicativi della storia dei mezzi d'assalto.
Tipologia collezioni: mezzi originali, modelli e attrezzatura.
Numero beni: 25
ricompense, onorificenze e medaglie.
I cimeli, appartenuti a personale della Marina Militare, riguardano onorificenze, ricompense (medaglie al valor militare), al merito e commemorativo. In particolare la teca contenente le decorazioni del comandante "Mario Apillo", medaglia d'oro al valor miloitare.
Tipologia collezioni: come sopra