La Spezia
Musei e raccolte/Archeologia
Fondato nel 1873 intorno ad un primo nucleo di raccolte naturalistiche, il museo è dedicato a Ubaldo Formentini, direttore della Biblioteca e del Museo Civico tra il 1923 e il 1958. Da non perdere la sezione dedicata ai reperti archeologici rinvenuti in territorio spezzino e lunigianese, con la magnifica serie delle stele dell'età del bronzo e del ferro. Il percorso museale ospita anche collezioni etnografiche provenienti dall'area spezzina e da oltreoceano, da Giappone e Australia e importanti raccolte naturalistiche
Finale Ligure
Musei e raccolte/Archeologia
Il museo è sito nei Chiostri di Santa Caterina, già sede del Convento Domenicano fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto, signori del Finale. I reperti esposti documentano la ricca storia e preistoria del Finalese, dal Paleolitico inferiore al Medioevo. Di grande interesse documentario è un frammento dell'epigrafe funeraria di Lucius Helvius, una tra le più antiche attestazioni datate della diffusione del cristianesimo nell'Italia occidentale.
Ventimiglia
Musei e raccolte/Archeologia
Considerato il più prestigioso e completo museo archeologico della Liguria, è dedicato a colui che alla fine dell'Ottocento diede inizio ai primi scavi nella città romana di Album Itimilium (o Albintimilium, attuale Ventimiglia), dando vita all'allestimento originario del museo. Attualmente il museo è allestito al piano alto dell'ex Convento cinquecentesco dell'Annunziata e si articola in sette sale. In esposizione preziosi reperti di epoca romana provenienti dagli scavi di Albintimilium, dalle collezioni archeologiche di fine Ottocento e inizio Novecento e da collezioni private.
Sestri Levante
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Archeologia
La storia di Sestri Levante e delle sue valli, dall’antichità all’epoca romana, dal medioevo all’età moderna, con attenzione ai temi sociali e alle vicende del Novecento. Un museo multimediale che si avvale delle più moderne tecnologie
Camogli
Musei e raccolte/Archeologia
Monastero benedettino, covo dei pirati, umile abitazione di pescatori e poi per secoli proprietà dei principi Doria, l'Abbazia di S. Fruttuoso è oggi un luogo assolutamente unico, dove l'opera dell'uomo si è felicemente integrata con quella della natura
Castiglione Chiavarese
Musei e raccolte/Archeologia
Un suggestivo viaggio nella storia del territorio tra gli allestimenti museali dell'ex scuola elementare della frazione di Masso e all'interno della più antica miniera di rame d'Europa
Sassello
Musei e raccolte/Archeologia
Ospitato nel secentesco Palazzo Perrando, il museo ospita nelle sette sale diverse collezioni: la prima è dedicata alla storia naturale, la seconda a tutte le culture preistoriche, la terza al Medioevo e infine una sezione raccoglie i beni della famiglia Perrando con tanto di biblioteca, pinacoteca con opere di Magnasco, Piola e Cambiaso, una collezione di ceramiche e alcuni mobili d'epoca.
Albenga
Musei e raccolte/Archeologia
Istituito nel 1933, il museo, dall'iniziale Raccolta del Battistero, si è progressivamente arricchito con i materiali provenienti da scavi archeologici della città e dei dintorni. La sezione di archeologia romana e medievale ha sede nel complesso del Palazzo Vecchio del Comune, che comprende la Torre Comunale duecentesca e l'attiguo edificio medievale. Da vedere anche il Battistero ottagonale, uno dei monumenti paleocristiani di maggiore importanza dell'Italia settentrionale.
Albenga
Musei e raccolte/Archeologia
Testimonianze trasparenti del glorioso passato romano dell’antica Albingaunum, uno dei centri liguri più importanti nell’antichità latina. Reperti di vetro provenienti dal territorio, ma anche dalle periferie dell’Impero, con pezzi unici e di grande valore
Diano Marina
Musei e raccolte/Archeologia
Dieci sale da percorrere, per un viaggio nella storia locale più antica: il museo documenta la vita nel comprensorio, nell'area che va da capo Berta a capo Cervo, dai primi insediamenti dell'ultima fase dell'età del bronzo, dal XII al X secolo avanti Cristo al periodo della tarda romanità.