Il museo di Rialto è nato per fare conoscere gli aspetti storico-etnografici dell'alta Val Pora, specialmente attraverso i cicli principali e le peculiarità della attività contadina locale, fonte di sostentamento per gli abitanti, con riferimento alla cultura del castagno e della pastorizia. Il patrimonio museale, composto grazie alle donazioni della popolazione e già esposto in mostre temporanee a Rialto e Calice Ligure all'inizio degli anni Ottanta, è oggi allestito nell'Oratorio con specifica attenzione alla restituzione della terminologia dialettale. La visita, che comprende anche numerosi oggetti relativi all'arredo della casa, alle attività domestiche e ai trasporti, può essere integrata da percorsi sui sentieri del territorio, tra cui quelli connessi alle antiche fornaci.
Il museo di Rialto è nato per fare conoscere gli aspetti storico-etnografici dell'alta Val Pora, specialmente attraverso i cicli principali e le peculiarità della attività contadina locale, fonte di sostentamento per gli abitanti, con riferimento alla cultura del castagno e della pastorizia. Il patrimonio museale, composto grazie alle donazioni della popolazione e già esposto in mostre temporanee a Rialto e Calice Ligure all'inizio degli anni Ottanta, è oggi allestito nell'Oratorio con specifica attenzione alla restituzione della terminologia dialettale. La visita, che comprende anche numerosi oggetti relativi all'arredo della casa, alle attività domestiche e ai trasporti, può essere integrata da percorsi sui sentieri del territorio, tra cui quelli connessi alle antiche fornaci.