Dolceacqua
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa del XV secolo che conserva all'interno pregevoli opere, fra cui il polittico di Santa Devota di Ludovico Brea.
Dolceacqua
Architetture/Architetture civili
Ponte del XV secolo che costituisce una tra le più interessanti espressioni dell'architettura stradale medievale del ponente ligure.
Dolceacqua
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il maniero è inserito nel borgo storico del paese, dal XII secolo la sua torre circolare sovrasta l'abitato. Il castello è stato ampliato nel XVI secolo dall'allora signore locale Stefano Doria, che aggiunse alla precedente struttura un bastione speronato nel settore orientale e le due torri quadrate identiche. Oggi la struttura appare come divisa in due blocchi, la parte anteriore destinata al controllo e alla sicurezza del borgo e la parte retrostante, collegata con il corpo anteriore tramite un ampio cortile, per gli ambienti di rappresentanza
Dolceacqua
Architetture/Castelli e fortificazioni
Resti del sistema fortificato preromano costituito dai castellari allineati sulla sommità delle colline
Dolceacqua
Architetture/Edifici religiosi
Ruderi del convento dei padri agostiniani originario del XII secolo
Dolceacqua
Architetture/Edifici religiosi
La pieve più antica è San Giorgio (XI secolo), recentemente restaurata: forme romaniche sono visibili sulla facciata, all'interno il soffitto a capriata (XIV secolo) è decorato mentre nella cripta, riadattata nel XVI secolo, si trovano due tombe Doria
Dolceacqua
Architetture/Edifici religiosi
Oratorio seicentesco che conserva una statua lignea attribuita ad Antonio Maria Maragliano