Rossiglione
Architetture/Edifici religiosi
Dedicata al culto del Santo protettore degli appestati, l'oratorio di San Sebastiano conserva un'interessante statua lignea settecentesca e paramenti processionali
Rossiglione
Architetture/Edifici religiosi
Edificata già nel XIII secolo la Chiesa di Nostra Signora Assunta viene demolita e interamente ricostruita nella seconda metà del XVI secolo. Nella veste tardocinquecentesca è giunta a noi con alcune modifiche dovute ai restauri della fine del XIX secolo. Interessante l'oratorio con ciclo di affreschi cinquecenteschi di Andrea Semino
Rossiglione
Architetture/Architetture civili
Lungo la strada provinciale che porta a Rossiglione ci accompagna, sull'altra sponda dello Stura, fin dentro il borgo un'imponente fabbricato industriale: l'Ex Cotonificio Ligure. La sua storia più che secolare e la storia stessa della Valle Stura tra la fine del XIX e la fine del XX. Uomini, donne e giovanissimi erano impiegati nella produzione tessile che, finita l'epoca delle ferriere e delle fucine, diventa la principale fonte di reddito della Valle Stura. Tra i cotonifici delle valli genovesi quello di Rossiglione è stato senz'altro uno dei più grandi e longevi: ancora negli anni Cinquanta, superate le difficolta della guerra, aveva al suo attivo oltre 1200 dipendenti, quasi tutta la popolazione attiva della valle
Rossiglione
Architetture/Edifici religiosi
Il primitivo edificio della chiesa di Santa Caterina in Rossiglione Superiore è datato al XV secolo ma esso ha subito nel corso del XVII secolo importanti cambiamenti. Infatti è stato ampliato e dotato di nuovi altari, cappelle e decorazioni. Conserva opere di notevole pregio tra cui la pala dell'Annunciazione di Bernardo Castello ed un gruppo ligneo di incerta attribuzione ma di sicuro interesse
Rossiglione
Architetture/Edifici religiosi
L'edificio databile tra XVII e XVIII secolo conserva un rilevante patrimonio artistico tra cui il complesso marmoreo dell'altare maggiore di XVII secolo, la cassa lignea rappresentante il Martirio di Santa Caterina oltre naturalmente agli arredi processionali