Portovenere
Architetture/Edifici religiosi
Innalzata in stile gotico-genovese dai Genovesi nel 1256, su preesistenti strutture del VI secolo
Portovenere
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, sita nella parte alta del paese, risale all'inizio del XII secolo. Al suo interno è custodito il piccolo dipinto della Madonna Bianca, patrona di Portovenere
Portovenere
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, sita nella parte alta del paese, risale all'inizio del XII secolo. Al suo interno è custodito il piccolo dipinto della Madonna Bianca, patrona del borgo
Portovenere
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fortezza poco al largo di Portovenere e dell'isola Palmaria
Portovenere
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il Castello è una imponente opera di architettura militare realizzata dalla Repubblica di Genova tra il XVI e XVII secolo sul promontorio di Punta San Pietro a controllo dell'antico borgo di Porto Venere, dal centro del quale, attraverso una stretta e ripida scalinata in parte scavata nella roccia, si giunge al portale d'accesso
Portovenere
Architetture/Edifici religiosi
Il Santuario ha origini antiche ed è collocato in uno scenario suggestivo: circondato alle spalle da un rigoglioso uliveto, si affaccia direttamente sul mare con vista sul porticciolo sottostante. Le origini della chiesa di Santa Maria delle Grazie, terminata nel 1511, sono da riferirsi al trasferimento di un gruppo di monaci dall'isola del Tino. La chiesa racchiude preziosi affreschi di N. Corso, e magnifiche opere, fra cui il coro intagliato da Paolo da Recco.
Portovenere
Architetture/Castelli e fortificazioni
La Fortezza del Mare si erge sull'isola Palmaria nel golfo della Spezia, immersa nello straordinario parco dell'Arcipelago di Portovenere, un paradiso di natura mediterranea, patrimonio mondiale dell'umanità
Portovenere
Architetture/Architetture civili