Levanto
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito probabilmente dai Malaspina e più volte restaurato, presenta le strutture murarie intatte ed una grande torre circolare che difende il borgo da mezzogiorno. Al castello si può giungere attraverso due percorsi: a piedi, imboccando via Toso fino alla chiesa di Sant'Andrea da dove comincia la scalinata che porta al castello; oppure in auto, percorrendo via delle Mura Medievali
Levanto
Architetture/Ville e palazzi
Loggia nota dalla fine del XIII secolo con funzione mercantile, ricostruita nel Cinquecento
Levanto
Architetture/Edifici religiosi
L'attuale oratorio è stato eretto nel XVII secolo in sostituzione di quello precedente, di cui conserva un sovrapporta del XVI secolo
Levanto
Architetture/Architetture civili
Levanto
Architetture/Edifici religiosi
I ruderi di questa piccola chiesa e dell'annesso romitorio dedicati a sant'Antonio Abate si trovano sulla sommità del promontorio del Mesco, da dove lo sguardo può spaziare verso l'isola Palmaria e il promontorio di Portofino
Levanto
Architetture/Edifici religiosi
Iniziata nel 1222, la chiesa è stata ampliata alla meta del '400. L'attuale aspetto si deve ai lavori di restauro compiuti tra la fine del secolo scorso e l'inizio del '900
Levanto
Architetture/Castelli e fortificazioni
Le mura di Levanto, in gran parte conservate nella loro struttura originaria, risalgono al 1265. Hanno subito nel tempo numerosi rifacimenti, il più importante dei quali nella metà del XVI secolo
Levanto
Architetture/Edifici religiosi
La struttura risale al XVI secolo ed ha ospitato in passato il monastero delle Clarisse e la chiesa della Santissima Trinità. Attualmente vi si trovano oggi gli uffici del Comune e altre strutture pubbliche
Levanto
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa di San Siro, probabilmente dell'XI secolo, è stata pesantemente modificata nel '700. Grazie ai restauri degli anni '50, oggi sono chiaramente leggibili le due fasi della costruzione: la parte medievale e quella barocca
Levanto
Architetture/Edifici religiosi
A nord-est del borgo medievale di Levanto, oltre il ponte di San Rocco, si erge a mezza costa il complesso conventuale della Santissima Annunziata. La fondazione risale al 1449 e si inquadra nella diffusione in Liguria dell'Osservanza francescana, movimento riformatore dei Frati Minori Conventuali