Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Del forte ottocentesco non rimangono che alcune tracce nascoste tra l'erba del prato.
Arenzano
Architetture/Ville e palazzi
Edificata nel XVI secolo dai Pallavicino, ha subito una profonda trasformazione del corso del XIX secolo con la realizzazione del parco all'inglese e il rifacimento in stile neogotico
Masone
Architetture/Edifici religiosi
La sua origine risale al secolo XII come chiesa di un monastero di Canonici Regolari Mortariensi, che passa poi alle monache Cistercensi. Abbandonata e soggetta a diverse alluvioni, cade in rovina. La chiesa viene ricostruita nel 1946 come Sacrario ai Martiri del Turchino
San Bartolomeo al Mare
Architetture/Edifici religiosi
Edificio di origine trecentesca che ha subito successivi ampliamenti e modifiche nel corso del XVII secolo. Conserva al suo interno pregevoli opere che interpretano diverse immagini della Vergine
Vobbia
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa viene eretta tra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento dopo aver ricevuto il titolo di parrocchia in sostituzione di quella di Noceto. All'interno si conserva una statua lignea attribuita dalla tradizione al Maragliano che raffigura la Madonna delle Grazie
Diano Castello
Architetture/Edifici religiosi
Edificio barocco di inizio XVIII secolo che conserva all'interno pregevoli decorazioni in tarsie marmoree e un Crocefisso attribuito alla bottega di A.M. Maragliano (1664-1739)
Ventimiglia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fortificazione del XIII secolo di cui rimangono alcuni ruderi che insistono su un insediamento di origini molto antiche interpretato come castellaro.
Dolceacqua
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa del XV secolo che conserva all'interno pregevoli opere, fra cui il polittico di Santa Devota di Ludovico Brea.
Aurigo
Architetture/Edifici religiosi
Il Santuario di San Paolo sorge presso il cimitero, in posizione isolata e panoramica sul paese. L'edificio, che ha subito numerosi rifacimento nel tempo, conserva all'interno un prezioso dipinto su tavola del 1569 che raffigura San Paolo con altri santi
Vendone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Resti del maestoso castello dei Clavesana, la fortezza più imponente dell'intera vallata, costruita probabilmente nell'XI secolo