Airole
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa di probabile origine medievale, ricostruita in eta barocca, conserva all'interno affreschi di Luigi Morgari del XX secolo
Albissola Marina
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale dedicata a Nostra Signora della Concordia, iniziata nel 1590, conserva al suo interno opere di grande interesse, tra le quali un gruppo ligneo policromo del Maragliano e una Adorazione dei pastori in ceramica maiolicata del 1576. La facciata è un rifacimento del 1903
Stella
Architetture/Edifici religiosi
Il borgo di San Martino è affacciato sulla valle del rio Malacqua. Il toponimo deriva dalla chiesa, diventata parrocchia attorno al 1550, nello stesso luogo in cui probabilmente esisteva già una cappella nel V-VI secolo
Deiva Marina
Architetture/Castelli e fortificazioni
Nel XIV secolo la Repubblica di Genova contribuisce alla costruzione di due torri per controllare e difendere il borgo dalle incursioni piratesche. Una è posta verso la spiaggia, mentre l'altra è situata nel borgo antico, di fronte alla chiesa di Sant'Antonio Abate
Casella
Architetture/Architetture civili
L'edificio che chiude sul lato corto piazza XXV aprile fa parte del complesso architettonico fatto realizzare dai Fieschi nel XVI secolo per il controllo delle attività commerciali della zona: alcuni documenti storici attestano che era adibito a macello del feudo di Savignone. I recenti restauri hanno i riportato alla luce tre grandi meridiane dipinte in epoche diverse sulla facciata dell'edificio
Isola del Cantone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, che risale probabilmente al XIII secolo, ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli e risulta ora inglobato in costruzioni più recenti: l'unico settore rimasto praticamente immutato rispetto alla struttura del XVII secolo è l'imponente torre a picco sul torrente
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito intorno al 1200 da Enrico II Del Carretto, fu distrutto due volte dai genovesi, la prima nel XV secolo e la seconda nel XVIII. Dei torrioni che circondavano il corpo principale rimane oggi solo la torre "dei diamanti", così chiamata per la caratteristica bugnatura
Celle Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Lungo il sentiero Cassisi-Sanda sono ancora visibili alcune delle torri che, secondo gli storici locali, facevano parte del sistema difensivo determinato dalle invasioni dei pirati barbareschi. Non si conosce tuttavia l'esatto numero di queste torri
Savignone
Architetture/Edifici religiosi
La leggenda fa risalire la fondazione del cenobio al passaggio del Re Liutprando nel 725 in viaggio per Pavia. Del Convento benedettino intitolato a San Salvatore nel XIII secolo e ancora integro nel Settecento, resta visibile l'impianto architettonico seppure modificato per adattarlo ad uso privato
Badalucco
Architetture/Castelli e fortificazioni
Residui della struttura militare del borgo, murato in epoca medievale.