Genova
Architetture/Ville e palazzi
Ubicato tra la cattedrale di San Lorenzo e piazza De Ferrari, Palazzo Ducale è l'esempio genovese più significativo di quella commistione tra elementi medievali, cinquecenteschi, neoclassici e neomedievalisti che il restauro del 1992 ha contribuito a mantenere attraverso precise scelte progettuali
Arenzano
Architetture/Ville e palazzi
Edificata nel XVI secolo dai Pallavicino, ha subito una profonda trasformazione del corso del XIX secolo con la realizzazione del parco all'inglese e il rifacimento in stile neogotico
Busalla
Architetture/Ville e palazzi
A metà di Via Roma, a breve distanza dalla parrocchiale di San Giorgio, si trova il rimaneggiato Palazzo Spinola, una delle residenze della famiglia feudataria del borgo
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo Durazzo Bombrini di Genova Cornigliano è sicuramente il più prezioso e innovativo esempio di architettura residenziale del XVIII secolo della nostra citta. Fu costruito a partire dal 1752, su progetto di Pierre Paul De Cotte per il marchese di Gabiano, Giacomo Filippo II Durazzo
Ronco Scrivia
Architetture/Ville e palazzi
Esempio di villa in stile liberty, dall'aspetto tipicamente inglese, progettata agli inizi del secolo scorso dall'architetto Gino Coppedè sulle alture di Borgo Fornari
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo, costruito nel XVI secolo su progetto di Giovanni Ponzello per Baldassarre Lomellini, è ora di proprietà della famiglia Campanella
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo Cattaneo Adorno, costruito nel XV secolo e attuale dimora della famiglia Cattaneo Adorno, vanta una delle più grandi collezioni private d'arte antica del mondo.
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Nel palazzo, costruito nel XVI secolo per Agostino Pallavicino, si possono ammirare le opere dei fratelli Andrea e Ottavio Semino. L'edificio è ora proprietà di una banca
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo, costruito per Tobia Pallavicino nel XVI secolo, è l'attuale sede della Camera di Commercio di Genova
Genova
Architetture/Ville e palazzi
L'edificio di spina fra la via Fossatello e piazza san Siro permette di percepire la sua forma di casa mercantile non ricca del Trecento