Ameglia
Architetture/Ville e palazzi
Resti di una villa risalente al I secolo d. C. con impianto termale privato
Genova
Architetture/Ville e palazzi
In questo palazzo, abitato dal Capitano Antonio Doria fino al 1539 e successivamente passato alla famiglia Spinola, hanno oggi sede la Provincia e la Prefettura di Genova
Genova
Architetture/Ville e palazzi
L'edificio, costruito all'inizio del XVII secolo dall'architetto Gaspare Della Corte per i Centurione, nel 1850 passa in proprietà alla famiglia Cambiaso. Le decorazioni interne sono state eseguite da Domenico Piola, Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono
Dolcedo
Architetture/Ville e palazzi
Sulla sponda destra del Torrente Prino si trova la zona nota come "Suttu Munte", con l'antica loggia del Comune risalente al XVII secolo. Nella loggia sono poste alcune misure di capacità datate 1613, proprio l'anno in cui Dolcedo ha ottenuto l'autonomia comunale
Ventimiglia
Architetture/Ville e palazzi
Architettura dei secoli XIV-XV a due arcate ogivali di derivazione provenzale poggianti su pilastri a pianta quadrangolare con figure simboliche medievali
Genova
Architetture/Ville e palazzi
L'edificio, sito in Piazza De Ferrari, risale al XVI secolo ed è oggi sede di una banca. All'interno affreschi di Lazzaro Tavarone, Giovanni Battista Carlone, Lorenzo De Ferrari.
Genova
Architetture/Ville e palazzi
L'edificio risale al XVI secolo, costruito da Vincenzo Imperiale ospitò l'imperatrice Cristina
Savona
Architetture/Ville e palazzi
Il Palazzo è la sede della Camera di Commercio che ha curato il restauro, in particolare, degli affreschi della scuola ligure della metà del XVI secolo. La vicina via Quarda Superiore è inoltre caratterizzata da palazzi con logge in pietra di origine medievale, a dimostrazione della funzione mercantile, oltre che mercantile, del quartiere
Crocefieschi
Architetture/Ville e palazzi
Sulla piazza del Comune si trovano i cosiddetti Palazzi Gemelli, anche se fino al XVIII secolo erano tre gli edifici fatti costruire dai Fieschi tra Cinquecento e Seicento. Attualmente uno è sede del Comune di Crocefieschi, l'altro è adibito ad abitazioni private
Genova
Architetture/Ville e palazzi
La villa, costruita alla fine del Cinquecento sulla collina di Albaro per la famiglia Saluzzo, vanta affreschi di Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone ed è circondata da uno splendido parco all'italiana