Savona
Architetture/Ville e palazzi
Il Palazzo Vescovile attuale sorge su un edificio preesistente del Duecento. Tra il 1809 e il 1812 nel palazzo è stato tenuto prigioniero papa Pio VII. Vicino alla Piazzetta del Vescovado si trova anche il medievale Palazzo del Monte di Pieta savonese, fondato nel 1479, come uno dei primi in Europa
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Villa Lomellini Rostan è situata in un territorio compreso tra il torrente Varenna e la via Romana di Pegli, l'antico percorso di crinale che conduce all'Eremo di Sant'Alberto e costituisce, insieme al monastero di Monte Oliveto, uno dei poli "storici" di Multedo
Genova
Architetture/Ville e palazzi
La villa Cattaneo-Imperiale viene costruita alla fine del XV secolo a Terralba, lungo la "strada romana" e alle pendici del colle che domina la val Bisagno su cui è situato il Santuario della Madonna del Monte. Passata nel XVII secolo ai Salvago e quindi agli Imperiale di Sant'Angelo è attualmente proprietà del Comune di Genova e ospita la Biblioteca Civica "Lercari"
Sanremo
Architetture/Ville e palazzi
La villa, costruita nella seconda meta del XIX secolo e acquistata da Nobel nel 1891, è circondata da uno splendido parco di piante pregiate. La villa, ora di proprietà della Provincia di Imperia, è diventata un museo dedicato allo scienziato
Cogorno
Architetture/Ville e palazzi
Il complesso monumentale del borgo di San Salvatore dei Fieschi occupa la sommità di una collinetta situata a margine della piana solcata dall'Entella e alle pendici del Monte San Giacomo. Si stanzia in un sito la cui storia è profondamente legata alle vicende dei Fieschi, che in epoca medievale furono investiti del titolo di conti di Lavagna
Ventimiglia
Architetture/Ville e palazzi
Villa Hanbury è composta dal nucleo originario dell'antica residenza fortificata di Palazzo Orengo (XVII secolo), immobile costruito sul terrapieno del crinale de La Mortola che gli Hanbury acquistarono con il terreno nel 1867
Genova
Architetture/Ville e palazzi
L'edificio, costruito a fine Ottocento, ospita al suo interno il patrimonio artistico del Museo d'Arte Contemporanea che vanta una collezione di più di 3.000 opere di arte astratta italiana e straniera 1939-1980; arte genovese e ligure dalla seconda meta del Novecento; grafica italiana del secondo Novecento; e conserva l'importante collezione d'arte astratta Maria Cemuschi Ghiringhelli con oltre duecento opere di alcuni tra i più importanti artisti italiani. Sono aperti al pubblico anche la biblioteca e l'archivio
Sassello
Architetture/Ville e palazzi
Palazzo Perrando, già residenza della Famiglia Perrando, è sede del Museo dal 1965
Millesimo
Architetture/Ville e palazzi
Fu edificata nel 1855 da Giuseppe Scarzella, che quattro anni prima aveva acquistato un lotto di terreno con ruderi di un castello per costruirvi una residenza estiva
La Spezia
Architetture/Ville e palazzi
La Palazzina delle Arti "Lucio R. Rosaia" ospita il Museo del Sigillo e la Biblioteca d'Arte