Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Principale porta d'accesso nel Medioevo alla città sulla sommità del Piano di Sant'Andrea, in prossimità del quartiere di Ravecca. Porta Soprana venne costruita nel 1155 ad opera probabilmente dei magistri antelami, che realizzarono anche Porta dei Vacca. Il varco in pietra ad un fornice, inserito tra due torrioni a pianta semicircolare all'esterno e prospetto rettilineo verso la città, ricalca la soluzione adottata per Porta dei Vacca
Isola del Cantone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, che risale probabilmente al XIII secolo, ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli e risulta ora inglobato in costruzioni più recenti: l'unico settore rimasto praticamente immutato rispetto alla struttura del XVII secolo è l'imponente torre a picco sul torrente
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Del forte ottocentesco non rimangono che alcune tracce nascoste tra l'erba del prato.
Moneglia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello di Villafranca, costruito probabilmente nel XII secolo, su uno sperone roccioso, a levante del borgo di Moneglia, è stato recentemente restaurato e aperto al pubblico
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il forte risale alla prima metà del XIX secolo. Oggi, sul posto sorge il campo sportivo Morgavi, realizzato negli anni Settanta.
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il forte, progettato nel 1747 e portato a compimento nella sua fase strutturale finale solo nel 1827, ospita oggi un ripetitore della Rai.
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
L'ottocentesco forte, costruito in cima al monte Ratti e riutilizzato durante l'ultima guerra, è oggi in stato di rovina e abbandono.
Torriglia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Non esiste una data certa riguardante la costruzione del nucleo originario del castello di Torriglia: presumibilmente, questa può farsi risalire immediatamente dopo l'anno Mille, ma è possibile che sia avvenuta sui resti di una fortificazione precedente, nata per controllare la zona di transito tra la Val Trebbia e la Valle Scrivia
Carasco
Architetture/Castelli e fortificazioni
Castello dell'XI secolo, individuato da recenti indagini storico-archeologiche, eretto a Rivarola di Carasco per la posizione centrale, e quindi strategica, del luogo, nell'area in cui confluiscono i torrenti Lavagna, Sturla e Graveglia, formando l'Entella
Valbrevenna
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello è stato costruito probabilmente intorno al XIII secolo dai Senarega, signori del luogo, ed in seguito nel 1685, è divenuto proprietà dei Fieschi di Savignone che in tal modo hanno completato il controllo sulle valli più importanti poste a nord - est della Repubblica di Genova