Vallebona
Architetture/Castelli e fortificazioni
Con una breve gita a piedi di un quarto d'ora circa, si puo raggiungere l'ottocentesco castello "Gabbiani", eretto come normale residenza, il castello di proprieta privata, risale ai primi anni dell'Ottocento.
Arnasco
Architetture/Castelli e fortificazioni
Rudere del castello costruito intorno al XIII secolo in frazione Chiesa
Riomaggiore
Architetture/Castelli e fortificazioni
A Manarola sono ancora presenti alcuni resti del bastione, probabilmente risalenti a periodi antecedenti al XIII secolo, che facevano parte di una fortificazione unica col castello, oggi del tutto scomparso. Da una cartografia di Matteo Vinzoni, della seconda metà del Settecento, risulta la struttura fortificata, il Bastione, costruita su uno sperone di roccia verso il mare
Casanova Lerrone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello fu costruito dai marchesi Del Carretto. Ne restano poche rovine.
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il forte ottocentesco è attualmente in concessione a dei privati e non è liberamente accessibile.
Spotorno
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, parzialmente abbattuto nel 1226 dai nolesi, sorge in posizione elevata rispetto al borgo che si è sviluppato lungo la costa. Dalle rovine del castello si gode un ottimo panorama su una grande porzione della costa
Zuccarello
Architetture/Castelli e fortificazioni
In posizione dominante rispetto al paese ha un grande torrione con finestre gotiche.
Camogli
Architetture/Castelli e fortificazioni
La Torre Doria è stata costruita nel 1562 per difendere il borgo di San Fruttuoso che durante le incursioni dei pirati, a differenza della vicina Camogli, rimaneva facilmente isolato ed esposto agli attacchi
Rapallo
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il Castello viene eretto, in seguito al saccheggio operato nel 1549 dal corsaro Dragut, ad opera del comacino Antonio Carabo, architetto del Comune di Genova. Utilizzato come abitazione del Capitano nel XVII secolo e poi come carcere, è stato acquistato dal Comune nel 1958. Attualmente, dopo i necessari restauri, è sede di mostre e altri eventi culturali
Cervo
Architetture/Castelli e fortificazioni
Complesso fortificato del XII secolo, che ha subito attraverso i secoli molte alterazioni e trasformazioni. Oggi è sede del Museo Etnografico del Ponente