Camogli
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il Castello della Dragonara, eretto nel XII secolo come baluardo difensivo, sorge in posizione elevata su uno sperone roccioso a picco sul mare
Cairo Montenotte
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fu costruito in epoca medievale sulla collina che sovrasta il centro abitato a difesa della strada Magistra Langarum. Fu bombardato a più riprese dai Savoia nel XVII secolo. Oggi ne restano solo pochi ruderi.
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fu costruito nel XIV secolo dai genovesi in seguito alla vittoria riportata sui Del Carretto. Raso al suolo nel XVI secolo, fu ricostruito come dimora nobiliare e passò agli spagnoli all'inizio del XVII secolo, che lo integrarono con le altre fortificazioni della città. I Savoia lo trasformarono in carcere. Oggi è visitabile.
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
La torre, innalzata tra il 1820 e il 1825, è oggi proprietà del Comune di Genova.
Pornassio
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, di origine medievale, è stato eretto in posizione strategica a controllo della strada che portava in Piemonte
Castelnuovo Magra
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sulla piazza del Municipio, nel paese vecchio, si trovano i resti del castello dei vescovi-conti di Luni: sono ancora visibili vaste tracce delle mura, tratti di muratura del castello e l'imponente torre a pianta rettangolare, alta 80 metri e chiamata Turris Magna. Dal 1873 i resti dell'antico castello sono stati dichiarati monumento storico e sono stati sottoposti a una serie di restauri
Pontinvrea
Architetture/Castelli e fortificazioni
Presso Giovo Ligure si trovano cinque forti costruiti in funzione antifrancese nel XIX secolo: Forte Tagliata, Forte Lodrino Superiore, Forte bruciato, Forte Lodrino Inferiore e Forte Scarato
Levanto
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito probabilmente dai Malaspina e più volte restaurato, presenta le strutture murarie intatte ed una grande torre circolare che difende il borgo da mezzogiorno. Al castello si può giungere attraverso due percorsi: a piedi, imboccando via Toso fino alla chiesa di Sant'Andrea da dove comincia la scalinata che porta al castello; oppure in auto, percorrendo via delle Mura Medievali
Arcola
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello è situato in piazza Muccini e si raggiunge da Piazza Bernabò tramite via Picedi. È interamente restaurato e sede del palazzo comunale
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Eretto su una precedente fortificazione durante la dominazione spagnola del XVII secolo viene distrutto e ricostruito nel XVIII secolo sotto i Savoia e trasformato in carcere femminile. Oggi, dopo lunghi e laboriosi interventi di recupero e restauro, è uno spazio destinato a mostre ed eventi culturali