Savona
Architetture/Castelli e fortificazioni
La storia del complesso monumentale del Priamar è legata a quella del promontorio dove fu edificato e che occupò una posizione strategica per il controllo dell'alto Tirreno. Nel palazzo della Loggia sono in parte ancora visibili i resti della necropoli tardo romana
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito intorno al 1200 da Enrico II Del Carretto, fu distrutto due volte dai genovesi, la prima nel XV secolo e la seconda nel XVIII. Dei torrioni che circondavano il corpo principale rimane oggi solo la torre "dei diamanti", così chiamata per la caratteristica bugnatura
Celle Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Lungo il sentiero Cassisi-Sanda sono ancora visibili alcune delle torri che, secondo gli storici locali, facevano parte del sistema difensivo determinato dalle invasioni dei pirati barbareschi. Non si conosce tuttavia l'esatto numero di queste torri
Vendone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Resti del maestoso castello dei Clavesana, la fortezza più imponente dell'intera vallata, costruita probabilmente nell'XI secolo
Arnasco
Architetture/Castelli e fortificazioni
Complesso di fortificazioni costruite alla fine dell'Ottocento a controllo della costa e del sistema viario che consente l'accesso in Piemonte
Casanova Lerrone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito probabilmente tra l'XI e il XII secolo, appartenne ai marchesi Della Lengueglia, vassalli dei Clavesana. È in ottimo stato di conservazione, comprende sale e arredi originali del XVII secolo ed è residenza privata.
Cosseria
Architetture/Castelli e fortificazioni
Assieme ai castelli di Millesimo, Cengio e Roccavignale il castello di Cosseria rappresentava un sistema difensivo straordinario. Teatro degli scontri tra gli angioini e i genovesi nel XIII secolo e poi della campagna militare napoleonica, attualmente del castello, scavato a partire dagli anni '80, restano solo le rovine che dominano il valico di Montecala sulla strada del Colle di Nava
Balestrino
Architetture/Castelli e fortificazioni
Nel XVI secolo e su iniziativa di Pirro II del Carretto ha avuto inizio la costruzione del castello di Balestrino che aveva soprattutto funzioni residenziali. Alcune fonti ricordano come il castello sarebbe stato dotato di un ponte levatoio ora scomparso ma ancora documentato dalla attuale "via del Ponte"
Arnasco
Architetture/Castelli e fortificazioni
Resti del castello dei Cazzulini di XIV secolo
Pontinvrea
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fatto costruire da Delfino del Bosco all'inizio del XIII secolo, Castel Delfino sorge su un'altura in posizione di controllo della direttrice stradale di fondovalle che dal colle del Giovo porta in Piemonte. Si tratta di un esempio caratteristico dell'architettura castellana signorile del Bassomedioevo in cui state effettuate anche mirate ricerche archeologiche