Sassello
Architetture/Edifici religiosi
Costruita negli anni 1557-1584, ha subito un incendio nel 1617 per cui è stata terminata e consacrata solo nel 1622. La struttura è caratterizzata da una pianta basilicale a tre navate culminante in un'abside poligonale e arricchita da cappelle laterali. L'edificio è coperto da un tetto a due spioventi. All'interno sono conservate opere di artisti genovesi
Sassello
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, originaria del XVI secolo, in seguito ad un incendio, è stata sottoposta a lavori di ripristino nella prima meta del Seicento. Al suo interno sono custodite opere di artisti genovesi, quali Lorenzo De Ferrari e Gerolamo Brusco
Sassello
Architetture/Ville e palazzi
Palazzo Perrando, già residenza della Famiglia Perrando, è sede del Museo dal 1965
Sassello
Architetture/Edifici religiosi
Antica parrocchiale di tutto il comprensorio della foresta demaniale della Deiva, che arrivava sino a Tiglieto, la Chiesa di San Giovanni Battista è legata a diverse leggende sulla sua fondazione che si fa risalire alle origini del cristianesimo. Nelle forme attuali l'edificio risale alla fine del XIX secolo
Sassello
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, ricca di stucchi dorati, pitture e marmi, risale al XVIII secolo e custodisce opere di artisti liguri, quali Paolo Gerolamo Brusco, Domenico Buscaglia e la scuola del Maragliano