Vado Ligure
Architetture/Ville e palazzi
Fu edificata nel 1693 da Nicolò Firpo, ampliata intorno al 1725 da GioBatta Zerbino, per volontà di Cesare De Mari, con una serie di interventi non strutturali che trasformarono l'edificio da casa rustica in una villa adatta a una nobile famiglia genovese
Loano
Architetture/Architetture civili
Edificio secolare al centro della passeggiata di Loano, a partire dal maggio 1945 la "Casetta" è la sede dell'associazione "Lavoratori del Mare di Loano". Sorto a metà '800 come Uffizio di Porto e poi Stazione di Sanità Marittima, è stato poi sede della delegazione di spiaggia della Guardia di Finanza
Albenga
Architetture/Ville e palazzi
Antico palazzo, risultato di ristrutturazioni ed accorpamenti di diversi edifici medievali, le cui parti più antiche risalgono ai secoli XI e XII. E' sede del Museo Diocesano di Albenga
Albenga
Architetture/Ville e palazzi
Il Palazzo Vecchio del comune consta della Torre comunale, risalente alla fine del XIII secolo e dell'edificio medievale ad essa aderente, con la Loggia aperta nel 1421 al piano terreno ed un solo grande salone al piano superiore
Albenga
Architetture/Ville e palazzi
Il museo navale romano ha sede nel Palazzo Peloso Cepolla, che è uno dei più interessanti edifici di abitazione signorile di Albenga
Noli
Architetture/Ville e palazzi
Palazzo del Comune del XIV-XV secolo. Sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli, il palazzo subì tra il 1797 e il 1820 diverse trasformazioni
Toirano
Architetture/Ville e palazzi
Palazzo del Marchese, così definito in ricordo del prodigo proprietario di fine '800, è da considerarsi tra le dimore aristocratiche più insigni del comprensorio
Savona
Architetture/Edifici religiosi
Il museo è ospitato nell'antica masseria della Cattedrale. L'edificio, terminato nel XVII secolo, contiene importanti opere rinascimentali provenienti dall'antica Cattedrale
Savona
Architetture/Edifici religiosi
Savona
Architetture/Edifici religiosi