Savona
Architetture/Architetture civili
Il ponte con tipica forma a schiena d'asino è noto dalle fonti documentarie a partire dalla fine del XII secolo ma, forse a seguito di distruzioni dovute ad una piena è stato più volte ricostruito e rimaneggiato. Rappresentava un importante nodo di collegamento per l'unico percorso costiero tra Savona ed il Ponente
Spotorno
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, parzialmente abbattuto nel 1226 dai nolesi, sorge in posizione elevata rispetto al borgo che si è sviluppato lungo la costa. Dalle rovine del castello si gode un ottimo panorama su una grande porzione della costa
Albisola Superiore
Architetture/Edifici religiosi
Alle falde del Colle Castellaro si trova la chiesa di San Nicolò da Bari, probabilmente la più antica della diocesi di Albenga, anche se è stata modificata nel corso dei secoli. Una lapide del 1067 è murata sul campanile
Zuccarello
Architetture/Castelli e fortificazioni
In posizione dominante rispetto al paese ha un grande torrione con finestre gotiche.
Alassio
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa eretta nel XVI secolo, ma sostanzialmente modificata nel XVIII. Notevole all'interno l'altare ligneo barocco e il pulpito in pietra nera del XVI secolo
Cairo Montenotte
Architetture/Edifici religiosi
Fuori l'abitato di Cairo, in direzione di Rocchetta Cairo, sorgono i resti del Convento di San Francesco: la chiesa, edificata nella seconda metà del XIII secolo, ha subito diversi rimaneggiamenti e versa oggi in cattive condizioni di conservazione. A fianco alla chiesa è visibile il chiostro decorato con affreschi sulla vita di San Francesco
Laigueglia
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa di XVIII secolo costruita, in due fasi, su un precedente oratorio del IV secolo d.C. Conserva importanti opere di XVII secolo di importanti artisti genovesi
Vendone
Architetture/Edifici religiosi
Lungo il percorso per Castell'Ermo si incontra il santuario dedicato a San Calocero, invocato dai devoti contro le malattie della pelle. Il santuario risale probabilmente ai primi secoli cristiani, quando gli abitanti della zona cominciano a venerare il soldato romano, martirizzato, secondo la tradizione, nei pressi di Albenga
Ceriale
Architetture/Edifici religiosi
L'attuale chiesa parrocchiale è stata costruita nel XVII secolo accanto al campanile della vecchia parrocchiale trecentesca saccheggiata dai pirati nel 1637. Numerose sono le opere di pittori genovesi conservate al suo interno
Alassio
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa del XIV secolo, eretta, insieme all'annesso ospizio, dagli armatori alassini per alleviare le fatiche dei pellegrini diretti a Roma per il primo Giubileo indetto da Bonifacio VIII nel 1300