Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito intorno al 1200 da Enrico II Del Carretto, fu distrutto due volte dai genovesi, la prima nel XV secolo e la seconda nel XVIII. Dei torrioni che circondavano il corpo principale rimane oggi solo la torre "dei diamanti", così chiamata per la caratteristica bugnatura
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fu costruito nel XIV secolo dai genovesi in seguito alla vittoria riportata sui Del Carretto. Raso al suolo nel XVI secolo, fu ricostruito come dimora nobiliare e passò agli spagnoli all'inizio del XVII secolo, che lo integrarono con le altre fortificazioni della città. I Savoia lo trasformarono in carcere. Oggi è visitabile.
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Eretto su una precedente fortificazione durante la dominazione spagnola del XVII secolo viene distrutto e ricostruito nel XVIII secolo sotto i Savoia e trasformato in carcere femminile. Oggi, dopo lunghi e laboriosi interventi di recupero e restauro, è uno spazio destinato a mostre ed eventi culturali
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Nella prima metà del Trecento, nel contesto degli scontri fra Guelfi e Ghibellini, la Repubblica di Genova decideva, nel 1365, la costruzione della fortezza detta Castelfranco. Il forte si trova sull'altura del Gottaro, il promontorio che separa la valle dello Sciusa da quella del Pora ed è collocato in una posizione strategica. Il complesso fortilizio ha subito nel corso dei secoli fasi alterne di distruzione, ricostruzione, ampliamento e ridimensionamento e, attualmente, si articola in una pianta a forma di stella, a stretto contatto con l'abitato del centro di Finale
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Casa forte tardomedievale ben conservata sulla strada da Final Borgo valica verso FinalPia. La costruzione, gia impostata su strutture di fine XII secolo, ha subito nel corso dei secoli varie destinazioni d'uso; in particolare tra XV e XVI, periodo di fiorente sviluppo dell'abitato rurale, si volge ad un uso agricolo e produttivo con l'aggiunta di ulteriori strutture. Seguono fasi di ristrutturazioni ed abbandono che portano all'isolamento della struttura