Albisola Superiore
Architetture/Edifici religiosi
Alle falde del Colle Castellaro si trova la chiesa di San Nicolò da Bari, probabilmente la più antica della diocesi di Albenga, anche se è stata modificata nel corso dei secoli. Una lapide del 1067 è murata sul campanile
Albisola Superiore
Architetture/Ville e palazzi
Visibile dall'uscita del casello autostradale, villa Gavotti, oggi di proprietà privata, è una sontuosa dimora fatta costruire dal Doge Francesco Maria della Rovere. La tradizione la riconosce come casa natale di Giuliano della Rovere, divenuto Papa Giulio II, poi trasformata nel Settecento in originale edificio in stile rococò
Albisola Superiore
Architetture/Architetture civili
La valle di Ellera è caratterizzata da mulini per cereali attestati fin dal XII secolo e beudi per portare l'acqua alle ruote. A partire dal XVI secolo alcuni di essi vengono adattati per la macinazione di vernici e colori destinati alle fabbriche ceramiche. La maggior parte dei mulini cessano l'attivita all'inizio del Novecento con trasformazioni d'uso
Albisola Superiore
Architetture/Edifici religiosi
Di fronte alla stazione si trova la chiesetta di San Pietro, probabilmente risalente all'VIII secolo e costruita sulle fondamenta di un edificio romano. Nel corso dei secoli è stata ripetutamente modificata e nel 1887 è stata distrutta e completamente rifatta da Alfredo D'Andrade
Albisola Superiore
Architetture/Edifici religiosi
Ad Albisola Superiore si trova il santuario della Pace edificato nella seconda metà XVI secolo in onore della Vergine intervenuta durante gli scontri fra le popolazioni di Albisola e Stella. La cripta è la prima cappella che è stata costruita subito dopo la pacificazione delle due comunità, nel 1482