Riomaggiore
Architetture/Edifici religiosi
Il santuario, fino al XIV secolo parrocchiale di Riomaggiore, sorge in cima al Montenero che si erge maestoso alle spalle del paese. La tradizione racconta che il dipinto, sotterrato per salvarlo dal saccheggio dei barbari di Rotari, viene ritrovato intatto cento anni dopo. L'edificio subisce nel tempo varie modifiche e restauri: nel 1740 il complesso viene rimaneggiato e nel 1847 completamente ristrutturato. La chiesa attuale è a tre navate con portico ed ampio piazzale circostante
Riomaggiore
Architetture/Castelli e fortificazioni
A Manarola sono ancora presenti alcuni resti del bastione, probabilmente risalenti a periodi antecedenti al XIII secolo, che facevano parte di una fortificazione unica col castello, oggi del tutto scomparso. Da una cartografia di Matteo Vinzoni, della seconda metà del Settecento, risulta la struttura fortificata, il Bastione, costruita su uno sperone di roccia verso il mare
Riomaggiore
Architetture/Edifici religiosi
Santuario situato in località Volastra, con impianto romanico conservato ed interno completamente rimaneggiato in epoca barocca
Riomaggiore
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale risale al XIV secolo, ma nel XIX secolo la facciata ha subito rifacimenti in stile neogotico. Al suo interno una tela del Fiasella e un Crocifisso ligneo del Maragliano
Riomaggiore
Architetture/Castelli e fortificazioni
Castello eretto nel XV secolo e riutilizzato dal XIX secolo come muro di recinzione del cimitero
Riomaggiore
Architetture/Edifici religiosi
Anticamente intitolata a San Lorenzo, e oggi Chiesa della Nativita di Maria Vergine, la sua costruzione risale al 1338. Conserva l'antica facciata gotica mentre l'intero è stato ristrutturato in epoca barocca