La Spezia
Architetture/Ville e palazzi
La Palazzina delle Arti "Lucio R. Rosaia" ospita il Museo del Sigillo e la Biblioteca d'Arte
La Spezia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Complessa fortificazione eretta intorno alla metà del XIII secolo da Nicolò Fieschi e modificata in fasi successive
La Spezia
Architetture/Edifici religiosi
Sorta alla fine del XI secolo, è divenuta chiesa plebana nel XII. In seguito ha subito numerose trasformazioni
La Spezia
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa del XIII secolo, in gran parte ricostruita, conserva un interessante patrimonio artistico
La Spezia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Pieve del XIII secolo, la cui costruzione sembra risalire alla committenza della Famiglia dei Fieschi
La Spezia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Si tratta del monumento più rappresentativo della storia della Spezia. Numerose sono le fasi di costruzione del Castello di San Giorgio, documentate dal XIV secolo e testimoniate dai resti delle fondamenta del mastio e delle murature. Nel 1607 iniziano gli interventi che che consegnano alla città la fortezza nella sua forma definitiva, a seguito dell'importante opera di riqualificazione del sistema difensivo del Golfo
La Spezia
Architetture/Edifici religiosi
Nel 1445, nei pressi della "Porta di Genova" che dal nucleo più antico della Spezia conduceva all'alta Val di Vara e a Genova, fu eretto un oratorio dedicato al culto di S. Bernardino da Siena, che comprendeva elementi oggi non più visibili, come una torre di 25 metri abbattuta nel 1767
La Spezia
Architetture/Edifici religiosi
L'edificio in cui ha sede il Museo Civico Amedeo Lia è l'antico complesso conventuale dei frati minimi di San Francesco di Paola, costruito a partire dal 1616. Dal 1798, in seguito alle soppressioni giacobine, il convento diviene prima un ospedale militare e successivamente un ospedale civile
La Spezia
Architetture/Edifici religiosi
L'Oratorio di San Bernardino, sede del Museo Diocesano di La Spezia,
La Spezia
Architetture/Architetture civili