Santo Stefano di Magra
Architetture/Edifici religiosi
Il santuario delle Grazie, sito nella frazione di Ponzano Madonnetta, è stato costruito nel 1648; all'interno un pregevole dipinto del senese Domenico Beccafumi
Lerici
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fortificazione marittima di origine medievale, ristrutturata nel XVI secolo
Riomaggiore
Architetture/Castelli e fortificazioni
Castello eretto nel XV secolo e riutilizzato dal XIX secolo come muro di recinzione del cimitero
Monterosso al Mare
Architetture/Edifici religiosi
Alle spalle di Monterosso si trovano i resti della chiesa romanica dedicata a Santa Maria Maddalena
Brugnato
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano è stata ricostruita in stile romanico dopo che era stata eretta a Cattedrale nel 1133. Interno e abside sono stati riportati all'aspetto del XII secolo dai restauri effettuati negli anni Cinquanta che hanno conservato la facciata tardobarocca
Brugnato
Architetture/Edifici religiosi
Il santuario di Nostra Signora dell'Ulivo sorge su una collina a pochi chilometri dal paese. Costruito per la devozione popolare, l'edificio primitivo trae origine da uno dei numerosi oratori edificati dai monaci dell'Abbazia di Brugnato per i momenti di meditazione
Monterosso al Mare
Architetture/Edifici religiosi
Le origini del Santuario sono leggendarie e risalgono al tempo dell'invasione longobarda di Rotari, nel VII secolo: gli antichi fondatori di Monterosso provengono da Albereto in Val di Vara e fondano il santuario di Soviore, compreso nella via dei Santuari delle Cinque Terre. La chiesa viene modificata nel XIV secolo e completamente ristrutturata tra il XVIII e XIX secolo. Nuovi lavori di restauro ed ampliamento del complesso si sono svolti in occasione del giubileo del 2000
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
La torre civica di Varese Ligure rappresenta ciò che resta del cinquecentesco complesso conventuale agostiniano di Santa Croce. In seguito all'avvento della Repubblica Democratica Ligure (1797) e alla soppressione degli ordini religiosi il campanile è passato al Municipio
Pignone
Architetture/Edifici religiosi
All'incrocio delle tre strade che portano a Corvara, a Pignone e a Riccò del Golfo si trova il Santuario della Madonna di Trezzo, presso cui si venera l'immagine di una Madonna attorniata da Santa Lucia e Santa Apollonia, protettrici una degli occhi e l'altra dei denti
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, edificato dai Fieschi alla metà del XIII secolo per difendersi dai Pinelli, sorgeva lungo la strada che da Varese Ligure conduce a Cento Croci e serviva a controllare la viabilità verso la pianura emiliana