Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sui resti del castello di Salino, appartenuto ai signori di Salino e poi ai Fieschi, sorge oggi la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
La torre civica di Varese Ligure rappresenta ciò che resta del cinquecentesco complesso conventuale agostiniano di Santa Croce. In seguito all'avvento della Repubblica Democratica Ligure (1797) e alla soppressione degli ordini religiosi il campanile è passato al Municipio
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, edificato dai Fieschi alla metà del XIII secolo per difendersi dai Pinelli, sorgeva lungo la strada che da Varese Ligure conduce a Cento Croci e serviva a controllare la viabilità verso la pianura emiliana
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Castronovo o Castelnuovo è una localita posta ad est del paese di Salino, sul monte Massuin, dove è stata edificata una torre che apparteneva ai nobili da Passano, signori di Levanto i quali la cedono a Genova nel 1145. Ora restano solo poche tracce di questa costruzione che è stata definitivamente abbandonata nel 1397
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello quattrocentesco si trova sul lato settentrionale del Borgorotondo a chiusura dello stesso. È articolato in un'alta torre fatta realizzare dal Piccinino (1436) e nel torrione dei Landi (1470-1480) con funzioni residenziali