La Spezia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Pieve del XIII secolo, la cui costruzione sembra risalire alla committenza della Famiglia dei Fieschi
Monterosso al Mare
Architetture/Castelli e fortificazioni
Le opere difensive volute dai Genovesi, mura e torri, sono visibili percorrendo le vie del paese, mentre scarse sono le tracce del più antico Castrum dove oggi sorge il cimitero
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Castronovo o Castelnuovo è una localita posta ad est del paese di Salino, sul monte Massuin, dove è stata edificata una torre che apparteneva ai nobili da Passano, signori di Levanto i quali la cedono a Genova nel 1145. Ora restano solo poche tracce di questa costruzione che è stata definitivamente abbandonata nel 1397
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello quattrocentesco si trova sul lato settentrionale del Borgorotondo a chiusura dello stesso. È articolato in un'alta torre fatta realizzare dal Piccinino (1436) e nel torrione dei Landi (1470-1480) con funzioni residenziali
Levanto
Architetture/Castelli e fortificazioni
Le mura di Levanto, in gran parte conservate nella loro struttura originaria, risalgono al 1265. Hanno subito nel tempo numerosi rifacimenti, il più importante dei quali nella metà del XVI secolo
Arcola
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il Castello di Trebbiano è collocato su una collina che domina la piana sottostante ed è probabilmente di origine altomedievale
Vernazza
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fortificazioni organizzate dai Genovesi nel XIII secolo a difesa del porto
La Spezia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Si tratta del monumento più rappresentativo della storia della Spezia. Numerose sono le fasi di costruzione del Castello di San Giorgio, documentate dal XIV secolo e testimoniate dai resti delle fondamenta del mastio e delle murature. Nel 1607 iniziano gli interventi che che consegnano alla città la fortezza nella sua forma definitiva, a seguito dell'importante opera di riqualificazione del sistema difensivo del Golfo
Lerici
Architetture/Castelli e fortificazioni
Castello fatto costruire dai Pisani, che si sono impadroniti del borgo costiero tra il 1241 ed il 1256, e successivamente ampliato e rifortificato dai Genovesi
Sarzana
Architetture/Castelli e fortificazioni
Imponente fortezza a pianta romboidale costruita fra XIV e XVI secolo che sovrasta la città