Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Principale porta d'accesso nel Medioevo alla città sulla sommità del Piano di Sant'Andrea, in prossimità del quartiere di Ravecca. Porta Soprana venne costruita nel 1155 ad opera probabilmente dei magistri antelami, che realizzarono anche Porta dei Vacca. Il varco in pietra ad un fornice, inserito tra due torrioni a pianta semicircolare all'esterno e prospetto rettilineo verso la città, ricalca la soluzione adottata per Porta dei Vacca
Savona
Architetture/Castelli e fortificazioni
La storia del complesso monumentale del Priamar è legata a quella del promontorio dove fu edificato e che occupò una posizione strategica per il controllo dell'alto Tirreno. Nel palazzo della Loggia sono in parte ancora visibili i resti della necropoli tardo romana
Sarzana
Architetture/Castelli e fortificazioni
Complessa opera di fortificazione detta fortezza di Firmafede, eretta nel XV secolo all'estremità orientale delle mura della città
Deiva Marina
Architetture/Castelli e fortificazioni
Nel XIV secolo la Repubblica di Genova contribuisce alla costruzione di due torri per controllare e difendere il borgo dalle incursioni piratesche. Una è posta verso la spiaggia, mentre l'altra è situata nel borgo antico, di fronte alla chiesa di Sant'Antonio Abate
Isola del Cantone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, che risale probabilmente al XIII secolo, ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli e risulta ora inglobato in costruzioni più recenti: l'unico settore rimasto praticamente immutato rispetto alla struttura del XVII secolo è l'imponente torre a picco sul torrente
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito intorno al 1200 da Enrico II Del Carretto, fu distrutto due volte dai genovesi, la prima nel XV secolo e la seconda nel XVIII. Dei torrioni che circondavano il corpo principale rimane oggi solo la torre "dei diamanti", così chiamata per la caratteristica bugnatura
Celle Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Lungo il sentiero Cassisi-Sanda sono ancora visibili alcune delle torri che, secondo gli storici locali, facevano parte del sistema difensivo determinato dalle invasioni dei pirati barbareschi. Non si conosce tuttavia l'esatto numero di queste torri
Badalucco
Architetture/Castelli e fortificazioni
Residui della struttura militare del borgo, murato in epoca medievale.
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Del forte ottocentesco non rimangono che alcune tracce nascoste tra l'erba del prato.
Ventimiglia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fortificazione del XIII secolo di cui rimangono alcuni ruderi che insistono su un insediamento di origini molto antiche interpretato come castellaro.