Sarzana
Architetture/Castelli e fortificazioni
Complessa opera di fortificazione detta fortezza di Firmafede, eretta nel XV secolo all'estremità orientale delle mura della città
Deiva Marina
Architetture/Castelli e fortificazioni
Nel XIV secolo la Repubblica di Genova contribuisce alla costruzione di due torri per controllare e difendere il borgo dalle incursioni piratesche. Una è posta verso la spiaggia, mentre l'altra è situata nel borgo antico, di fronte alla chiesa di Sant'Antonio Abate
Deiva Marina
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sulla strada che porta a Framura si trova la frazione di Passano, che deve il suo nome all'antica famiglia nobiliare dei Da Passano, affiliati ai Fieschi. Sul luogo dell'antico maniero sorge oggi un fortilizio costruito dai genovesi nel XII secolo
Lerici
Architetture/Castelli e fortificazioni
Torre di avvistamento, trasformata in campanile nel XVI secolo
Ameglia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castrum è segnalato nel più antico documento conosciuto che cita la localita spezzina, del X secolo
Pignone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il Castello della Bastia si trova lungo la strada che collega Pignone con la Val di Vara
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sui resti del castello di Salino, appartenuto ai signori di Salino e poi ai Fieschi, sorge oggi la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo
Castelnuovo Magra
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sulla piazza del Municipio, nel paese vecchio, si trovano i resti del castello dei vescovi-conti di Luni: sono ancora visibili vaste tracce delle mura, tratti di muratura del castello e l'imponente torre a pianta rettangolare, alta 80 metri e chiamata Turris Magna. Dal 1873 i resti dell'antico castello sono stati dichiarati monumento storico e sono stati sottoposti a una serie di restauri
Levanto
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito probabilmente dai Malaspina e più volte restaurato, presenta le strutture murarie intatte ed una grande torre circolare che difende il borgo da mezzogiorno. Al castello si può giungere attraverso due percorsi: a piedi, imboccando via Toso fino alla chiesa di Sant'Andrea da dove comincia la scalinata che porta al castello; oppure in auto, percorrendo via delle Mura Medievali
Arcola
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello è situato in piazza Muccini e si raggiunge da Piazza Bernabò tramite via Picedi. È interamente restaurato e sede del palazzo comunale