Castelnuovo Magra
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sulla piazza del Municipio, nel paese vecchio, si trovano i resti del castello dei vescovi-conti di Luni: sono ancora visibili vaste tracce delle mura, tratti di muratura del castello e l'imponente torre a pianta rettangolare, alta 80 metri e chiamata Turris Magna. Dal 1873 i resti dell'antico castello sono stati dichiarati monumento storico e sono stati sottoposti a una serie di restauri
Levanto
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito probabilmente dai Malaspina e più volte restaurato, presenta le strutture murarie intatte ed una grande torre circolare che difende il borgo da mezzogiorno. Al castello si può giungere attraverso due percorsi: a piedi, imboccando via Toso fino alla chiesa di Sant'Andrea da dove comincia la scalinata che porta al castello; oppure in auto, percorrendo via delle Mura Medievali
Portovenere
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, sita nella parte alta del paese, risale all'inizio del XII secolo. Al suo interno è custodito il piccolo dipinto della Madonna Bianca, patrona di Portovenere
Arcola
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello è situato in piazza Muccini e si raggiunge da Piazza Bernabò tramite via Picedi. È interamente restaurato e sede del palazzo comunale
Monterosso al Mare
Architetture/Edifici religiosi
Affacciata sul mare con alle spalle le rovine del castello sorge la semplice costruzione secentesca del convento dei Cappuccini
Riomaggiore
Architetture/Castelli e fortificazioni
A Manarola sono ancora presenti alcuni resti del bastione, probabilmente risalenti a periodi antecedenti al XIII secolo, che facevano parte di una fortificazione unica col castello, oggi del tutto scomparso. Da una cartografia di Matteo Vinzoni, della seconda metà del Settecento, risulta la struttura fortificata, il Bastione, costruita su uno sperone di roccia verso il mare
Levanto
Architetture/Ville e palazzi
Loggia nota dalla fine del XIII secolo con funzione mercantile, ricostruita nel Cinquecento
Framura
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale dedicata a San Martino, addossata alla torre di guardia di epoca carolingia ora adibita a sua torre campanaria, risale al XII secolo ed è di origine monastica: all'interno un capolavoro di Bernardo Strozzi, la Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Carlo Borromeo
Sarzana
Architetture/Edifici religiosi
La primitiva pieve romanica di Sant'Andrea a tre navate risale al XII secolo, la forma attuale a navata unica è il risultato dei successivi ampliamenti, trasformazioni (XIV secolo; fine XV secolo) e restauri (1928; 1939; 1969-1973). Tra le opere da segnalare una tela di Domenico Fiasella e un fonte battesimale in marmo del XVI secolo
Riomaggiore
Architetture/Edifici religiosi
Santuario situato in località Volastra, con impianto romanico conservato ed interno completamente rimaneggiato in epoca barocca