Arcola
Architetture/Edifici religiosi
Nostra Signora degli Angeli è un santuario edificato nella seconda metà del XVI secolo sul luogo di una apparizione mariana, e custodisce le spoglie di Santa Crescenzia. Notevole la pala d'altare, opera di Andrea Podenzana, del XVII secolo. L'altorilievo ligneo dietro il coro è attribuito al Maragliano
Lerici
Architetture/Castelli e fortificazioni
Torre di avvistamento, trasformata in campanile nel XVI secolo
Borghetto di Vara
Architetture/Edifici religiosi
L'origine del Santuario, costruito su un edificio preesistente all'inizio del XVI secolo, è legata all'apparizione della Vergine a due pastorelle che pascolavano il gregge sul Monte Roverano.
La festa è l'8 settembre: una leggenda racconta della fioritura miracolosa degli ulivi che si trovano intorno alla chiesa, in occasione della ricorrenza annuale della festa
Santo Stefano di Magra
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa di Santo Stefano Protomartire venne costruita nel XV secolo su una pieve protoromanica preesistente. Un rifacimento settecentesco le conferisce l'aspetto attuale
Ameglia
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castrum è segnalato nel più antico documento conosciuto che cita la localita spezzina, del X secolo
Sesta Godano
Architetture/Edifici religiosi
Presso Sesta Godano si trova la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta che sorge in località isolata, su un rilievo a sinistra del torrente Gottero. Pieve suffraganea della Diocesi di Luni e suo avamposto verso ponente, è stata ridotta a costruzione moderna nel 1718
Beverino
Architetture/Architetture civili
Poco distante dai ruderi del Castello di Corvara si possono ancora osservare i resti dell'antico acquedotto che alimentava la zona
Pignone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il Castello della Bastia si trova lungo la strada che collega Pignone con la Val di Vara
Varese Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sui resti del castello di Salino, appartenuto ai signori di Salino e poi ai Fieschi, sorge oggi la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo
Pignone
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale a tre navate in stile romanico è stata riedificata nel XIV secolo sulle fondamenta del tempio precedente e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli