Portovenere
Architetture/Edifici religiosi
Innalzata in stile gotico-genovese dai Genovesi nel 1256, su preesistenti strutture del VI secolo
Riomaggiore
Architetture/Edifici religiosi
Il santuario, fino al XIV secolo parrocchiale di Riomaggiore, sorge in cima al Montenero che si erge maestoso alle spalle del paese. La tradizione racconta che il dipinto, sotterrato per salvarlo dal saccheggio dei barbari di Rotari, viene ritrovato intatto cento anni dopo. L'edificio subisce nel tempo varie modifiche e restauri: nel 1740 il complesso viene rimaneggiato e nel 1847 completamente ristrutturato. La chiesa attuale è a tre navate con portico ed ampio piazzale circostante
Varese Ligure
Architetture/Edifici religiosi
Fondato dalla varesina Brigida Caranza, il convento di San Filippo Neri e Santa Teresa d'Avila viene elevato a Monastero di clausura nel 1652, mentre nel 1676 viene consacrata la chiesa a pianta centrale. Questa conserva inoltre una raffigurazione secentesca di Gregorio de Ferrari, un gruppo ligneo settecentesco della Madonna di Caravaggio e un ciborio in marmo della metà del XV secolo
Lerici
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale di San Francesco a Lerici, ricostruita nel Seicento, risale al XII secolo: molte le opere di scuola genovese e ligure all'interno (Domenico Fiasella, Bernardo Carbone, Domenico Bocciardo)
Vezzano Ligure
Architetture/Edifici religiosi
Lungo la strada che si stacca dal fondovalle e sale al borgo medievale di Follo si trova la Chiesa di San Martino
Ameglia
Architetture/Edifici religiosi
Sarzana
Architetture/Edifici religiosi
Arcola
Architetture/Edifici religiosi
Nostra Signora degli Angeli è un santuario edificato nella seconda metà del XVI secolo sul luogo di una apparizione mariana, e custodisce le spoglie di Santa Crescenzia. Notevole la pala d'altare, opera di Andrea Podenzana, del XVII secolo. L'altorilievo ligneo dietro il coro è attribuito al Maragliano
Borghetto di Vara
Architetture/Edifici religiosi
L'origine del Santuario, costruito su un edificio preesistente all'inizio del XVI secolo, è legata all'apparizione della Vergine a due pastorelle che pascolavano il gregge sul Monte Roverano.
La festa è l'8 settembre: una leggenda racconta della fioritura miracolosa degli ulivi che si trovano intorno alla chiesa, in occasione della ricorrenza annuale della festa
Santo Stefano di Magra
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa di Santo Stefano Protomartire venne costruita nel XV secolo su una pieve protoromanica preesistente. Un rifacimento settecentesco le conferisce l'aspetto attuale