Campomorone
Architetture/Architetture civili
All'inizio della strada carreggiabile della Bocchetta sorge la cosiddetta Saliera, un edificio che svolgeva funzioni di magazzino franco per il sale e altre merci e di stazione di posta per uomini e animali. Costruita dalla famiglia D'Amico nel Seicento, è stata oggetto di recenti restauri che consentono oggi al visitatore di leggerne le originarie funzioni
Campomorone
Architetture/Edifici religiosi
La grande parrocchiale di San Bernardo è opera, nelle sue forme classicheggianti, dell'architetto Maurizio Dufour. L'interno, ricco di marmi e decorazioni opera di artigiani locali conserva alcune interessanti opere attribuite a Giovanni Battista Paggi e a Giovanni Battista Castello
Campomorone
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo sorge su un poggio sopraelevato rispetto al paese di Isoverde e al torrente che attraversa la piccola valle. La chiesa conserva a testimonianza della sua origine medievale il piccolo campanile, poi sostituito dalla più grande torre campanaria. Al suo interno, decorato in forme tardobarocche, si conserva nell'abside un frammento di affresco databile al XVI secolo.
Campomorone
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa di Santo Stefano di Larvego è ritenuta di qualche secolo anteriore al mille: il documento più antico che ne parla è datato 1004. Nel 1747 l'edificio subisce gravi danni in seguito all'invasione austriaca e nel 1770 si edifica la chiesa attuale che conserva due altari marmorei di Domenico Orsolino e altre opere di artisti liguri
Campomorone
Architetture/Ville e palazzi
Villa Balbi sorge nel XVII secolo per volontà di Francesco Maria Balbi come ampliamento e ristrutturazione di un precedente edificio cinquecentesco, probabilmente di proprietà dei Pinelli