Isola del Cantone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, che risale probabilmente al XIII secolo, ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli e risulta ora inglobato in costruzioni più recenti: l'unico settore rimasto praticamente immutato rispetto alla struttura del XVII secolo è l'imponente torre a picco sul torrente
Isola del Cantone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Castello costruito nel XVI secolo per la famiglia Spinola su uno sperone di roccia alla confluenza tra il torrente Vobbia e lo Scrivia, su commissione di Guglielmo II Spinola e acquistato nel 1865 da Michele Mignacco. Oggi l'antico complesso architettonico è proprietà degli eredi che si occupano della sua manutenzione
Isola del Cantone
Architetture/Ville e palazzi
Il piccolo abitato di Pietrabissara, stretto tra la riva sinistra dello Scrivia e la ripida costa montuosa che lo sovrasta, è caratterizzato dalla presenza del seicentesco palazzo marchionale Spinola. Attualmente l'edificio ospita la sede dell'Accademia Olubrense
Isola del Cantone
Architetture/Edifici religiosi
In mezzo al verde di maestosi alberi secolari, sorge la chiesetta del santuario di Tuscia, costruita nel 1843 sul luogo della primitiva edicola seicentesca che custodiva la statuetta della Madonna della Misericordia, oggi nell'ancona sull'altare.