Genova
Architetture/Edifici religiosi
Poco sotto il crinale, in localita Favareto, sorge la piccola Cappella stradale di San Michele di Castrofino. La prima memoria a noi pervenuta sulla chiesa risale al 506, data ricavata dalla lapide sepolcrale conservata al proprio interno la cui autenticità è stata pero messa in discussione da nuovi studi
Masone
Architetture/Edifici religiosi
Collocata poco discosta dal crinale che separa in versante padano da quello marittimo, la frazione della Cappelletta si raccoglie intorno al Santuario dedicato alla Madonna
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il forte, costruito tra il 1747 e il 1832, viene abbandonato alla fine dell'Ottocento e poi riutilizzato durante l'ultima guerra.
Montoggio
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sull'altura che sovrasta il centro del paese rimangono i ruderi del castello dei Fieschi, noto per aver rappresentato l'ultimo baluardo della famiglia dopo la fallita congiura del 1547. In esso si era rifugiato il conte Gerolamo con i suoi sostenitori nella speranza di sfuggire alla vendetta dei Doria, appoggiati dalla Spagna. Il castello però, dopo l'assedio e la resa, è stato minato e fatto saltare mentre i ribelli sono stati giustiziati nella vicina cappella di San Rocco
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il piano nobile di uno dei più importanti edifici cinquecenteschi genovesi, ricco di splendidi affreschi e decorazioni di cambiaso e Castello, ospita il Museo della Filigrana di Genova: un'esposizione di ori, argenti, filigrane e un laboratorio di oreficeria le cui creazioni possono essere osservate in diretta durante la visita
Isola del Cantone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Castello costruito nel XVI secolo per la famiglia Spinola su uno sperone di roccia alla confluenza tra il torrente Vobbia e lo Scrivia, su commissione di Guglielmo II Spinola e acquistato nel 1865 da Michele Mignacco. Oggi l'antico complesso architettonico è proprietà degli eredi che si occupano della sua manutenzione
Cogorno
Architetture/Ville e palazzi
Tradizionalmente si ritiene che il Palazzo Comitale del borgo medievale di San Salvatore di Cogorno sia stato costruito intorno all'anno 1252 per iniziativa di Sinibaldo Fieschi, futuro Papa Innocenzo IV. Il primo documento attestante l'esistenza dello stesso, comunque, risale al 1383. Adibito nel XV secolo ad uso abitativo rurale, il Palazzo risulta essere, oggi, in un pessimo stato di conservazione e il Comune di Cogorno è stato costretto ad intervenire sull'ala destra del manufatto con un progetto di recupero e valorizzazione. Al momento, comunque, l'edificio non è visitabile
Genova
Architetture/Architetture civili
La Loggia dei Mercanzia o Loggia dei Banchi è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di Genova. È situata nell'antico sestiere del Molo poco lontano dalla chiesa di San Pietro in Banchi in piazza Banchi
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
La torre, realizzata tra il 1817 e il 1825, è oggi utilizzata come archivio.
Portofino
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello di San Giorgio sorge sul promontorio di Portofino ed è raggiungibile in pochi minuti dal centro del paese. Documentato già nel X secolo e oggetto di numerose contese per la sua posizione strategica, è divenuto residenza privata nell'Ottocento e, dal 1961, è di proprieta comunale