Castiglione Chiavarese
Architetture/Edifici religiosi
In epoca medievale il Monte San Nicolao, chiamato anche Pietra Colice, era probabilmente al centro della rete stradale che si sviluppava sul massiccio del Bracco. Documenti d'archivio e scavi archeologici degli anni '50 ripresi recentemente hanno messo in luce la presenza di un ospitale databile al XII-XIII secolo e di una chiesetta romanica, a cui si addossano una tomba medievale e un altro ambiente rettangolare che si è sovrapposto alle strutture dell'ospitale. Al momento l'ospitale del Monte San Nicolao puo essere annoverato tra le strutture di accoglienza per viandanti scavate più ampie di tutta la Liguria
Castiglione Chiavarese
Architetture/Edifici religiosi
Sulla collina di Velva, al confine tra le province di Genova e La Spezia, sorge il Santuario della Madonna della Guardia, una filiazione diretta di quello genovese sul monte Figogna: esso rappresenta per le popolazioni dell'entroterra sestrese e per quelle della Val di Vara un importante centro di devozione alla Madonna della Guardia
Castiglione Chiavarese
Architetture/Architetture civili
Castiglione Chiavarese
Architetture/Edifici religiosi
Poco oltre Castiglione Chiavarese, su un colle posto a sinistra della strada, si trovano i resti dell'antico insediamento benedettino del Connio