Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo, costruito nel XVI secolo su progetto di Giovanni Ponzello per Baldassarre Lomellini, è ora di proprietà della famiglia Campanella
Ceriana
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa del XVIII secolo, conserva una pala secentesca del Brea. La parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è situata sull'unica piazza centrale del paese: l'opera, intrapresa alla fine del 1768 e terminata nel 1782, è stata realizzata su progetto e direzione dell'architetto Domenico Belmonte
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il forte, progettato nel 1747 e portato a compimento nella sua fase strutturale finale solo nel 1827, ospita oggi un ripetitore della Rai.
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Santa Maria Assunta è situata sulla sommita del colle di Carignano, in posizione dominante rispetto allo scenario urbano e all'intero arco del golfo.
La basilica, iniziata nel 1552 su progetto dell'Alessi, riprende la forma della chiesa a croce greca inscritta con cinque cupole di derivazione bramantesca. La sua costruzione terminerà soltanto nel 1603 con la cupola.
Il manufatto originario non ha subito mutamenti sostanziali; soltanto il portale principale è stato rimodellato all'inizio del '700 mentre le tre scalinate d'accesso, previste da Alessi, sono una realizzazione ottocentesca
Sarzana
Architetture/Edifici religiosi
Rapallo
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa di San Michele di Pagana è stata ripetutamente rimaneggiata nel tempo fino ad assumere le forme attuali. Tra le interessanti opere che si conservano al suo interno va ricordata una tela del pittore fiammingo Anton Van Dyck
Toirano
Architetture/Edifici religiosi
Fondato anteriormente all'anno mille dai monaci Benedettini sulla vetta del Monte Varatella, il Monastero è rimasto sede monastica sino alla fine del XV secolo quando i Certosini, subentrati nel 1313 ai Benedettini, hanno spostato la loro sede nella Certosa in fondovalle
Santa Margherita Ligure
Architetture/Edifici religiosi
Tra Santa Margherita e Paraggi si trova il monastero di San Girolamo della Cervara, fondazione benedettina del XIV secolo. Il complesso, di proprietà privata, è ora sede di una fondazione che lavora per il definitivo recupero del ruolo culturale e storico dell'abbazia
Borghetto d'Arroscia
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa parrocchiale di enormi dimensioni datata alla fine del Settecento e dovuta alla committenza di Francesco Vannenes, conserva all'interno la statua lignea del Cristo morto e tre casse processionali della flagellazione attribuite al Maragliano
Recco
Architetture/Edifici religiosi
Il Santuario conserva due preziose reliquie: una Santa Spina della Corona di Cristo e una statua lignea, ritenuta miracolosa, raffigurante la Vergine, che ha dato origine al culto. All'interno vi è inoltre una interessante raccolta di ex voto settecenteschi offerti da marinai e naviganti