Pornassio
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, di origine medievale, è stato eretto in posizione strategica a controllo della strada che portava in Piemonte
Ceranesi
Architetture/Edifici religiosi
Nei pressi della frazione Gaiazza si trova la piccola Cappella della Madonna dell'Orto nata probabilmente come luogo di sosta lungo la via del Sale
Vado Ligure
Architetture/Edifici religiosi
Il territorio sub-urbano dell'antica Vada Sabatia era caratterizzato dalla presenza di ville a carattere agricolo o artigianale. Ad una struttura del genere devono essere riferiti i ritrovamenti archeologici presso la Chiesa di San Pietro in Carpignano. Nelle adiacenze e al disotto di questa chiesa, esistente almeno dall'XI secolo, sono state documentate inoltre varie fasi sepolcrali a partire dall'età imperiale fino al XVIII secolo
Sanremo
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa di Santo Stefano, ceduta (1624) e rifatta dai Gesuiti a meta del XVII secolo, conserva una tela del Piola e affreschi del Merano
Alassio
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa situata sull'antico percorso della strada romana, originaria del XI secolo, è stata eretta dai monaci benedettini dell'isola Gallinara
Ventimiglia
Architetture/Edifici religiosi
Splendido esempio di arte romanica edificata fra l'XI secolo e gli inizi del XIII sulle rovine di una precedente chiesa di età carolingia
Castelnuovo Magra
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sulla piazza del Municipio, nel paese vecchio, si trovano i resti del castello dei vescovi-conti di Luni: sono ancora visibili vaste tracce delle mura, tratti di muratura del castello e l'imponente torre a pianta rettangolare, alta 80 metri e chiamata Turris Magna. Dal 1873 i resti dell'antico castello sono stati dichiarati monumento storico e sono stati sottoposti a una serie di restauri
Ventimiglia
Architetture/Edifici religiosi
Ex edificio religioso del XIV secolo poi sconsacrato, conserva all'interno due pregevoli affreschi quattrocenteschi
Prelà
Architetture/Edifici religiosi
All'estremita occidentale dell'abitato si trova la chiesa di San Giovanni del Groppo, costruita alla fine del Quattrocento e fronteggiata da un oratorio tardobarocco
Pontinvrea
Architetture/Castelli e fortificazioni
Presso Giovo Ligure si trovano cinque forti costruiti in funzione antifrancese nel XIX secolo: Forte Tagliata, Forte Lodrino Superiore, Forte bruciato, Forte Lodrino Inferiore e Forte Scarato