Testico
Architetture/Edifici religiosi
L'edificio barocco risale al XVII secolo e conserva al suo interno una pala di Lazzaro Tavarone e affreschi settecenteschi
Borgio Verezzi
Architetture/Edifici religiosi
Appena fuori del paese, tra orti e frutteti, sorge l'antica chiesa di San Pietro, la cui costruzione si fa risalire all'IX secolo. Nell'abside si conserva l'antico quadro della Madonna del Buon Consiglio, venerato dalla popolazione di Borghetto
Toirano
Architetture/Edifici religiosi
Il complesso architettonico della Certosa di Toirano è stato edificato a partire dal 1495, anno in cui i Certosini, che avevano sostituito nel 1313 i Benedettini, hanno ottenuto l'autorizzazione di trasferire la sede del loro monastero, sino ad allora sul Monte Varatella. Il complesso risulta ora per buona parte abbandonato o destinato in parte ad abitazioni private
Lerici
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale di San Francesco a Lerici, ricostruita nel Seicento, risale al XII secolo: molte le opere di scuola genovese e ligure all'interno (Domenico Fiasella, Bernardo Carbone, Domenico Bocciardo)
Taggia
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa attuale è stata edificata nel 1675 in sostituzione della precedente ed accoglie numerose opere provenienti appunto dall'edificio religioso più vecchio
Vezzano Ligure
Architetture/Edifici religiosi
Lungo la strada che si stacca dal fondovalle e sale al borgo medievale di Follo si trova la Chiesa di San Martino
Magliolo
Architetture/Edifici religiosi
L'attuale santuario risale al XVIII secolo. Sull'ampia cupola della chiesa sono affrescati i momenti principali della vita dei due martiri Cosma e Damiano
Castiglione Chiavarese
Architetture/Edifici religiosi
In epoca medievale il Monte San Nicolao, chiamato anche Pietra Colice, era probabilmente al centro della rete stradale che si sviluppava sul massiccio del Bracco. Documenti d'archivio e scavi archeologici degli anni '50 ripresi recentemente hanno messo in luce la presenza di un ospitale databile al XII-XIII secolo e di una chiesetta romanica, a cui si addossano una tomba medievale e un altro ambiente rettangolare che si è sovrapposto alle strutture dell'ospitale. Al momento l'ospitale del Monte San Nicolao puo essere annoverato tra le strutture di accoglienza per viandanti scavate più ampie di tutta la Liguria
Casella
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale risale al XVIII secolo e conserva, oltre alle decorazioni barocche, due notevoli dipinti, la Visitazione di Giovanni Andrea De Ferrari, e il Presepe di Domenico Fiasella
Villa Faraldi
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa di origine medievale, modificata nel XVI secolo e ulteriormente ristrutturata fino al XIX. Conserva un antica stele funeraria di I sec. a.C., che testimonia l'antichità dell'insediamento