Genova
Architetture/Edifici religiosi
L'attuale complesso religioso, costruito sui resti della chiesa primitiva, risale al IX secolo. L'edificio viene sottoposto nel corso dei secoli a successive ricostruzioni, aggiunte, trasformazioni e consolidamenti strutturali (XI-XII secolo; prima metà del Duecento, XVI; fine Ottocento). L'ultimo restauro si è svolto in occasione del Giubileo del 2000. La chiesa conserva numerose opere d'arte di rinomati artisti, quali Carlone, Castello, Cambiaso, De Ferrari, Civitali, Sansovino
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Principale porta d'accesso nel Medioevo alla città sulla sommità del Piano di Sant'Andrea, in prossimità del quartiere di Ravecca. Porta Soprana venne costruita nel 1155 ad opera probabilmente dei magistri antelami, che realizzarono anche Porta dei Vacca. Il varco in pietra ad un fornice, inserito tra due torrioni a pianta semicircolare all'esterno e prospetto rettilineo verso la città, ricalca la soluzione adottata per Porta dei Vacca
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Ubicato tra la cattedrale di San Lorenzo e piazza De Ferrari, Palazzo Ducale è l'esempio genovese più significativo di quella commistione tra elementi medievali, cinquecenteschi, neoclassici e neomedievalisti che il restauro del 1992 ha contribuito a mantenere attraverso precise scelte progettuali
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Del forte ottocentesco non rimangono che alcune tracce nascoste tra l'erba del prato.
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Il nuovo Oratorio di Sant'Ambrogio sorge nei fondi di un grande palazzo di via Buffa ed ha il suo ingresso dai Giardini Giuseppe Piccardo.
La sua costruzione è iniziata nel 1959 ed è stato consacrato al termne dei lavori dal Cardinale Giuseppe Siri il 24 dicembre 1961.
All'interno conserva le opere superstiti provenienti dall'oratorio distrutto nei bombardamenti della seconda guerra mondiale: le due casse processionali, tre crocifissi processionali e un gonfalone
Genova
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa dedicata ai Santi Nicolò ed Erasmo è stata edificata nel XVII secolo per accogliere la popolazione di Voltri in continua crescita. Il protrarsi dei lavori per lungo tempo ha fatto sì che nella chiesa si possono osservare elementi architettonici dei vari periodi
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Il Santuario di Nostra Signora di Loreto sorge presso il colle di Oregina, nel territorio compreso tra le mura cinquecentesche e quelle del XVII secolo, in posizione dominante sull'arco portuale ed in asse con il soprastante forte Sperone.
La costruzione attorno alla preesistente cappella del 1635 risale al 1650-55, mentre l'attuale fisionomia si raggiunge soltanto con gli interventi settecenteschi che porteranno al completamento della facciata, della cupola e del sagrato antistante il Santuario
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo Durazzo Bombrini di Genova Cornigliano è sicuramente il più prezioso e innovativo esempio di architettura residenziale del XVIII secolo della nostra citta. Fu costruito a partire dal 1752, su progetto di Pierre Paul De Cotte per il marchese di Gabiano, Giacomo Filippo II Durazzo
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Eretta alla fine del Cinquecento a spese e per iniziativa della Repubblica, la chiesa di San Pietro in Banchi è costruita sull'area della precedente chiesa di S. Pietro della Porta, nella piazza Banchi, centro commerciale della città già dal XII secolo
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Nostra Signora del Carmine è situata nell'antico borgo omonimo, alle spalle dell'Annunziata del Vastato, lungo la strada tracciata dopo il 1870 per migliorare l'accesso all'Albergo dei Poveri (attuale via Brignole De Ferrari)