Arenzano
Architetture/Ville e palazzi
Edificata nel XVI secolo dai Pallavicino, ha subito una profonda trasformazione del corso del XIX secolo con la realizzazione del parco all'inglese e il rifacimento in stile neogotico
Masone
Architetture/Edifici religiosi
La sua origine risale al secolo XII come chiesa di un monastero di Canonici Regolari Mortariensi, che passa poi alle monache Cistercensi. Abbandonata e soggetta a diverse alluvioni, cade in rovina. La chiesa viene ricostruita nel 1946 come Sacrario ai Martiri del Turchino
Vobbia
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa viene eretta tra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento dopo aver ricevuto il titolo di parrocchia in sostituzione di quella di Noceto. All'interno si conserva una statua lignea attribuita dalla tradizione al Maragliano che raffigura la Madonna delle Grazie
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Il nuovo Oratorio di Sant'Ambrogio sorge nei fondi di un grande palazzo di via Buffa ed ha il suo ingresso dai Giardini Giuseppe Piccardo.
La sua costruzione è iniziata nel 1959 ed è stato consacrato al termne dei lavori dal Cardinale Giuseppe Siri il 24 dicembre 1961.
All'interno conserva le opere superstiti provenienti dall'oratorio distrutto nei bombardamenti della seconda guerra mondiale: le due casse processionali, tre crocifissi processionali e un gonfalone
Genova
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa dedicata ai Santi Nicolò ed Erasmo è stata edificata nel XVII secolo per accogliere la popolazione di Voltri in continua crescita. Il protrarsi dei lavori per lungo tempo ha fatto sì che nella chiesa si possono osservare elementi architettonici dei vari periodi
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Il Santuario di Nostra Signora di Loreto sorge presso il colle di Oregina, nel territorio compreso tra le mura cinquecentesche e quelle del XVII secolo, in posizione dominante sull'arco portuale ed in asse con il soprastante forte Sperone.
La costruzione attorno alla preesistente cappella del 1635 risale al 1650-55, mentre l'attuale fisionomia si raggiunge soltanto con gli interventi settecenteschi che porteranno al completamento della facciata, della cupola e del sagrato antistante il Santuario
Busalla
Architetture/Ville e palazzi
A metà di Via Roma, a breve distanza dalla parrocchiale di San Giorgio, si trova il rimaneggiato Palazzo Spinola, una delle residenze della famiglia feudataria del borgo
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo Durazzo Bombrini di Genova Cornigliano è sicuramente il più prezioso e innovativo esempio di architettura residenziale del XVIII secolo della nostra citta. Fu costruito a partire dal 1752, su progetto di Pierre Paul De Cotte per il marchese di Gabiano, Giacomo Filippo II Durazzo
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Eretta alla fine del Cinquecento a spese e per iniziativa della Repubblica, la chiesa di San Pietro in Banchi è costruita sull'area della precedente chiesa di S. Pietro della Porta, nella piazza Banchi, centro commerciale della città già dal XII secolo
Borzonasca
Architetture/Edifici religiosi
Il complesso religioso, risalente all'VIII secolo, è una delle più antiche fondazioni benedettine della Liguria. Al suo interno il polittico tardogotico (1484) di Carlo Braccesco che raffigura Sant'Andrea