Rapallo
Architetture/Ville e palazzi
Sede del Museo del Merletto , fatta costruire dalla famiglia Spinola come dimora e baluardo sul mare. È circondata dal Parco Casale, ricco di varie specie di uccelli
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Villa Spinola (ora Villa Carrara), costruita nel XVII secolo, veniva chiamata semplicemente "Casun giancu" (Casone bianco) per via del suo colore. Un posto particolare del periodo Risorgimentale spetta a questa villa dalla quale, la mattina del 5 Maggio 1860, Garibaldi esce per raggiungere lo scoglio di Quarto, da dove sarebbe poi partita la spedizione dei Mille
Genova
Architetture/Ville e palazzi
L'edificio conservato accanto al chiostro di Sant'Andrea sorse sui resti che M. Staglieno prima e P. E. Taviani poi, individuarono come casa del navigatore genovese. L'originaria residenza dei Colombo pare fosse localizzata in Portoria, dove il padre Domenico aveva ottenuto dal convento di S. Stefano l'incarico di custodire la Porta dell'Olivella
Savona
Architetture/Ville e palazzi
Palazzo Gavotti, uno dei più importanti edifici storici della città, sorge tra il nucleo antico e i quartieri ottocenteschi
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il castello, costruito in stile neogotico tra il 1886 e 1892, ospita oggi il museo dove sono esposte le collezioni etnografiche, archeologiche e marinaresche raccolte dal capitano D'Albertis durante i suoi viaggi in America, Africa, Oceania ed Asia. Il complesso museale ospita inoltre la collezione etnografica del cugino Luigi Maria e comprende le collezioni delle Missioni Cattoliche Americane (manufatti, reperti archeologici, oggetti utilitari e rituali, materiale fittile e tessile)
Imperia
Architetture/Ville e palazzi
Situata ad Imperia-Oneglia, nella cornice delle "Cascine", "Villa Grock" (Villa Bianca), è una delle più improbabili e visionarie costruzioni del liberty - déco italiano
Bordighera
Architetture/Ville e palazzi
La Villa di Pompeo Mariani conserva al proprio interno ancora molti degli arredi originali, con manufatti del noto ebanista Eugenio Quarti, dell'artista del ferro Alessandro Mazzucatelli, del bronzista Giovanni Lomazzi, nonché opere e manufatti di epoche diverse
Altare
Architetture/Ville e palazzi
È un edificio in perfetto stile liberty, costruito tra il 1905 e il 1906 da monsignor Giuseppe Bertolotti per la sorella Rosalia. Il committente ne affidò la progettazione all'ingegner Nicolò Campora , uno dei progettisti più aperti alle nuove tendenze dell'architettura internazionale del tempo
Genova
Architetture/Ville e palazzi
La villa, costruita nel XVII secolo, ha ospitato i Saluzzo, i Morando ed infine i Serra. Oggi l'edificio è sede della Galleria di Arte Moderna e vanta un'importante collezione di opere di artisti nazionali ed internazionali
Savona
Architetture/Ville e palazzi
Contemporaneamente alla costruzione della Chiesa venne Costruito il primo Ospizio destinato "a beneficio degli infermi e dei miserabili", che accorrevano da ogni parte d'Italia