Savona
Architetture/Castelli e fortificazioni
La storia del complesso monumentale del Priamar è legata a quella del promontorio dove fu edificato e che occupò una posizione strategica per il controllo dell'alto Tirreno. Nel palazzo della Loggia sono in parte ancora visibili i resti della necropoli tardo romana
Albissola Marina
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale dedicata a Nostra Signora della Concordia, iniziata nel 1590, conserva al suo interno opere di grande interesse, tra le quali un gruppo ligneo policromo del Maragliano e una Adorazione dei pastori in ceramica maiolicata del 1576. La facciata è un rifacimento del 1903
Stella
Architetture/Edifici religiosi
Il borgo di San Martino è affacciato sulla valle del rio Malacqua. Il toponimo deriva dalla chiesa, diventata parrocchia attorno al 1550, nello stesso luogo in cui probabilmente esisteva già una cappella nel V-VI secolo
Finale Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Costruito intorno al 1200 da Enrico II Del Carretto, fu distrutto due volte dai genovesi, la prima nel XV secolo e la seconda nel XVIII. Dei torrioni che circondavano il corpo principale rimane oggi solo la torre "dei diamanti", così chiamata per la caratteristica bugnatura
Celle Ligure
Architetture/Castelli e fortificazioni
Lungo il sentiero Cassisi-Sanda sono ancora visibili alcune delle torri che, secondo gli storici locali, facevano parte del sistema difensivo determinato dalle invasioni dei pirati barbareschi. Non si conosce tuttavia l'esatto numero di queste torri
Vendone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Resti del maestoso castello dei Clavesana, la fortezza più imponente dell'intera vallata, costruita probabilmente nell'XI secolo
Savona
Architetture/Edifici religiosi
Su uno slargo creato dall'apertura, intorno al 1870, di via Paleocapa, si affaccia il secentesco oratorio del Cristo Risorto. Qui si trovava la chiesa agostiniana della SS. Annunziata. Degne di nota sono le tre casse processionali rispettivamente di Anton Maria Maragliano, Filippo Martinengo e Antonio Brilla
Villanova d'Albenga
Architetture/Edifici religiosi
Raro esempio di edificio rinascimentale a pianta centrale, datato al 1520
Celle Ligure
Architetture/Edifici religiosi
Lungo la strada verso Sanda, sorge su una collinetta, la parrocchia di San Michele Arcangelo, costruzione secentesca sulle fondamenta di una chiesa del XIII secolo. Il campanile a cuspide poligonale, presenta infatti forme romanico-gotiche tpiche del Due-Trecento. All'interno sono conservati affreschi tardo settecenteschi, un polittico di Perin del Vaga e altre opere di artisti genovesi
Testico
Architetture/Edifici religiosi
L'edificio barocco risale al XVII secolo e conserva al suo interno una pala di Lazzaro Tavarone e affreschi settecenteschi