Deiva Marina
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale di Sant'Antonio abate, costruzione del 1730 con decorazioni barocche e tele del XVIII e XIX secolo, conserva all'interno un pregevole organo meccanico Agati del 1848
Arcola
Architetture/Edifici religiosi
La pieve, cointitolata a Santa Margherita, è una costruzione protoromanica organicamente trasformata in età gotica
Pigna
Architetture/Ville e palazzi
Centro della vita di relazione e dei commerci del borgo medievale
Alassio
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa eretta nel XVI secolo, ma sostanzialmente modificata nel XVIII. Notevole all'interno l'altare ligneo barocco e il pulpito in pietra nera del XVI secolo
Genova
Architetture/Edifici religiosi
L'edificio, costruito sull'area dell'antica chiesa delle Vigne (658), risale al XII secolo, sorge nel cuore della città medievale e custodisce importanti opere di artisti di scuola genovese (Grechetto, Ansaldo, Piola, De Ferrari)
Vernazza
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, costruita tra il 1334 e il 1351 inglobando i resti della primitiva cappella, è stata in seguito rimaneggiata e presenta all'interno sovrapposizioni di forme gotiche e barocche
Pompeiana
Architetture/Edifici religiosi
Non molto lontano dalla chiesa parrocchiale dell'Assunta si trova l'oratorio dedicato a Santa Maria Maddalena, sede della confraternita omonima fin dal XVII secolo
Ameglia
Architetture/Edifici religiosi
Edificata nel XV secolo, è stata ricostruita nel 1932 e conserva al suo interno un trittico marmoreo di Domenico Gar (1527) e altre opere del XVI-XVII secolo
Cairo Montenotte
Architetture/Edifici religiosi
Fuori l'abitato di Cairo, in direzione di Rocchetta Cairo, sorgono i resti del Convento di San Francesco: la chiesa, edificata nella seconda metà del XIII secolo, ha subito diversi rimaneggiamenti e versa oggi in cattive condizioni di conservazione. A fianco alla chiesa è visibile il chiostro decorato con affreschi sulla vita di San Francesco
Camogli
Architetture/Castelli e fortificazioni
La Torre Doria è stata costruita nel 1562 per difendere il borgo di San Fruttuoso che durante le incursioni dei pirati, a differenza della vicina Camogli, rimaneva facilmente isolato ed esposto agli attacchi