Spotorno
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello, parzialmente abbattuto nel 1226 dai nolesi, sorge in posizione elevata rispetto al borgo che si è sviluppato lungo la costa. Dalle rovine del castello si gode un ottimo panorama su una grande porzione della costa
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo in stile barocco, costruito all'inizio del XVII secolo, ospita oggi alcuni dipartimenti dell'Università degli Studi di Genova
Genova
Architetture/Ville e palazzi
La parte medievale dell'edificio, attuale sede della Autorità Portuale di Genova, risale al 1260 e viene costruita su iniziativa del Capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra; nel XV secolo diventa proprietà dell'Ufficio di San Giorgio, che a quei tempi amministrava il debito pubblico
Molini di Triora
Architetture/Edifici religiosi
Alla fine del XVI secolo risalirebbe la costruzione della prima cappella, trasformata in santuario nel XVII secolo. Il santuario è a croce greca e ha cupola esagonale. L'altare maggiore è un pregevole esempio di scultura barocca
Albisola Superiore
Architetture/Edifici religiosi
Alle falde del Colle Castellaro si trova la chiesa di San Nicolò da Bari, probabilmente la più antica della diocesi di Albenga, anche se è stata modificata nel corso dei secoli. Una lapide del 1067 è murata sul campanile
San Bartolomeo al Mare
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa di origine tardomedievale, di cui è testimonianza il campanile a cuspide piramidale, con fasi di ricostruzione secentesche. Conserva all'interno polittico di San Bartolomeo e Santi, realizzato da Raffaele De Rossi e da suo figlio Giulio nel 1562
Recco
Architetture/Edifici religiosi
La nuova parrocchiale, eretta in sostituzione dell'antica plebana distrutta nei bombardamenti del 1943-44, conserva numerose opere d'arte di artisti liguri. È dedicata a Giovanni Bono, uno dei vescovi milanesi in esilio, vissuto tra la fine del VI secolo e la metà del VII secolo
Riomaggiore
Architetture/Edifici religiosi
Santuario situato in località Volastra, con impianto romanico conservato ed interno completamente rimaneggiato in epoca barocca
Zuccarello
Architetture/Castelli e fortificazioni
In posizione dominante rispetto al paese ha un grande torrione con finestre gotiche.
Diano Castello
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa di origine medievale che conserva all'interno un polittico di San Michele di Antonio Brea (1516), un tabernacolo in marmo tardoquattrocentesco finemente scolpito e una vasca battesimale in pietra datata tradizionalmente tra XII e XIII secolo