Casanova Lerrone
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il castello fu costruito dai marchesi Del Carretto. Ne restano poche rovine.
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo, costruito all'inizio del Settecento dall'architetto Giacomo Viano per Giovan Andrea Doria, è uno dei tredici palazzi che affiancano oggi Via Garibaldi, l'antica Strada Nuova
Genova
Architetture/Castelli e fortificazioni
Il forte ottocentesco è attualmente in concessione a dei privati e non è liberamente accessibile.
Levanto
Architetture/Ville e palazzi
Loggia nota dalla fine del XIII secolo con funzione mercantile, ricostruita nel Cinquecento
Chiavari
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale di San Giovanni Battista si presenta oggi in forme barocche in seguito ai rifacimenti seicenteschi mentre l'edificio originario è del 1182. All'interno sono conservate numerose opere di pittura e scultura di artisti liguri: da Domenico Fiasella a Orazio de Ferrari, da Domenico Piola a Francesco Schiaffino e Anton Maria Maragliano
Rapallo
Architetture/Edifici religiosi
Sfiorati dall'autostrada in localita Santa Maria del Campo, si ergono i ruderi dell'antico Cenobio di San Tomaso. Fondato attorno alla metà del XII secolo dalle suore benedettine, è stato progressivamente abbandonato a partire dalla seconda meta del XV secolo. Attualmente versa in stato di abbandono
Framura
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale dedicata a San Martino, addossata alla torre di guardia di epoca carolingia ora adibita a sua torre campanaria, risale al XII secolo ed è di origine monastica: all'interno un capolavoro di Bernardo Strozzi, la Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Carlo Borromeo
Savona
Architetture/Architetture civili
Il ponte con tipica forma a schiena d'asino è noto dalle fonti documentarie a partire dalla fine del XII secolo ma, forse a seguito di distruzioni dovute ad una piena è stato più volte ricostruito e rimaneggiato. Rappresentava un importante nodo di collegamento per l'unico percorso costiero tra Savona ed il Ponente
Cogorno
Architetture/Edifici religiosi
Il complesso di San Salvatore dei Fieschi sorge sulla collina di San Salvatore di Cogorno, nell'entroterra di Lavagna, ed è considerato uno dei monumenti medievali più significativi della Liguria Orientale. È costituito dal palazzo comitale dei Fieschi, dalla chiesa di San Salvatore Il Vecchio, da case medievali e soprattutto dalla Basilica, costruita tra il 1245 e il 1252 per volere dei Papi Innocenzo IV e Adriano V, entrambi Fieschi
Sarzana
Architetture/Edifici religiosi
La primitiva pieve romanica di Sant'Andrea a tre navate risale al XII secolo, la forma attuale a navata unica è il risultato dei successivi ampliamenti, trasformazioni (XIV secolo; fine XV secolo) e restauri (1928; 1939; 1969-1973). Tra le opere da segnalare una tela di Domenico Fiasella e un fonte battesimale in marmo del XVI secolo